fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Consegnato il Premio di Laurea “Urbani Tartufi”: vincono due studentesse dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dalila Coppola e Ilaria Ruotolo, entrambe iscritte al corso di Economia e Management delle Imprese dell’Università degli Studi del Sannio con relatore il prof. Angelo Riviezzo, hanno ricevuto all’Università di Urbino il Premio di Laurea “Urbani Tartufi” promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane e inserito nelle celebrazioni di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.

“Sono felice di premiare due donne che hanno saputo parlare di questa eredità morale che risiede nelle nostre imprese centenarie – ha detto Olga Urbani, AD di Urbani Tartufi 1852 – Un’eredità morale che sto cercando di mettere in pratica in una nuova azienda. Attualmente siamo un grande cantiere ma quello che vorremmo realizzare è un concetto di azienda sociale, un’impresa fatta di umanità, nel senso di accoglienza delle differenze. Non vorrei più vedere una piramide, vorrei un’impresa in cui tutti siano sullo stesso piano, intersecati e incastrati in maniera perfetta l’uno con l’altro per dare il meglio delle proprie competenze. Oggi si parla tanto di parità di genere, di eguaglianza, ma questa non potrà esistere fintanto che non porteremo avanti una competenza scientifica assoluta”.

Dalila Coppola è stata autrice di una tesi dal titolo “La strategia di Heritage Marketing nelle imprese longeve: il caso del Torronificio Federico di Iorio” mentre Ilaria Ruotolo ha presentato un lavoro di tesi dal titolo “Strategie di valorizzazione del Corporate Heritage: il caso Idal Srl”.

Il bando della quarta edizione del Premio di Laurea “Urbani Tartufi”, sponsorizzato dal brand ultracentenario di Sant’Anatolia di Narco (Perugia), prevedeva un montepremi di € 3000,00 per la migliore tesi sul tema “L’impresa centenaria come patrimonio culturale della società”.

La Commissione Esaminatrice dell’edizione 2024 del premio era composta dal Claudio Baccarani (Professore Emerito presso l’Università degli Studi di Verona e componente dell’Osservatorio Scientifico Culturale della nostra Unione), Silvia Belvedere Mazzetti (Direttore Commerciale Mazzetti D’Altavilla 1846), Claudio Stefani Giusti (AD Acetaia Giusti 1605), Tonino Pencarelli (Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e da Olga Urbani (AD Urbani Tartufi 1852.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ecco tutti i nomi del Premio alla Carriera “La Musica a Benevento“: martedì l’evento

redazione 7 giorni fa

Distretti commerciali del Sannio uniti per le imprese: ‘Due bandi, occasione di crescita per innovazione e sostenibilità’

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Imprenditoria sannita in lutto: addio a Leonardo Lampugnale, il costruttore che realizzò l’Ospedale Civile e il Seminario

redazione 2 settimane fa

Fragneto Monforte lancia il premio ‘Maria Buonaguro – La Scuola è vita’ per i migliori neo diplomati

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 8 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, approvata l’estensione della rete di pubblica illuminazione in tre aree strategiche del territorio

redazione 9 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

redazione 10 ore fa

L’Appia Regina Viarum unisce Benevento e Brindisi: alleanza culturale nel segno dell’UNESCO

Primo piano

Alberto Tranfa 6 ore fa

“No a Sannio Acque Srl”: comitati e cittadini si mobilitano

redazione 7 ore fa

Fortore, avevano piantagione di marijuana in un bosco e laboratorio artigianale in casa: coppia arrestata

redazione 9 ore fa

Benevento, armi in un casolare: obbligo di firma per 34enne. La 31enne rimessa in libertà

Alberto Tranfa 13 ore fa

Dal 5 al 7 settembre torna ‘Janara’: novità e conferme nella seconda edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content