fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Molinara e la sua banda musicale protagoniste al Teatro Romano di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Storia, musica, arte, identità e appartenenza, sono alcuni degli elementi che hanno caratterizzato domenica primo dicembre il capoluogo sannita. L’evento, promosso dal Teatro Romano, in occasione della gratuità dei musei nella prima domenica del mese, ha visto l’incontro tra la comunità di Molinara, rappresentata dalla Banda città di Molinara, e la storia millenaria del Teatro di Benevento, luogo simbolo della città.

Prima di giungere al Teatro Romano, la banda di Molinara, accompagnata dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Addabbo e da tanti suoi concittadini, ha attraversato il Corso Garibaldi creando un’atmosfera magica e suscitando la curiosità di tanti turisti presenti in città.

Nell’antico teatro beneventano, la sinergia tra storia e musica si è fatta ancora più forte con i racconti e gli aneddoti del Sindaco Addabbo e di Ferdinando Creta, già direttore del teatro, che hanno saputo dialogare tra loro e con il pubblico presente accompagnati dalle note della Banda di Molinara.

Tra i vari i brani eseguiti, alcuni legati alla storia e alla tradizione di Molinara, che si è saputa raccontare ad un pubblico nuovo. L’inno a San Rocco che sancisce il legame della comunità con il Santo Patrono, il caratteristico intermezzo della “Matinata”, brano tradizionale eseguito per le strade del paese la notte del 15 agosto con lo scopo di invitare tutti i cittadini di Molinara a partecipare alla santa messa di San Rocco il giorno successivo. E poi non poteva mancare un omaggio a chi ha fatto grande la musica nel mondo: il maestro Ennio Morricone.

Ma la parola che ha racchiuso tutto è stata sicuramente emozione: si è percepito dalle parole della presidente della Banda, Nicoletta Coopt, del maestro Rocco Baldino, del Sindaco Addabbo e dello stesso Ferdinando Creta.

Alle parole di Creta: “Il teatro che continua a fare la storia e una comunità, con le sue eccellenze, che incontra e diventa protagonista della storia di questo luogo incantevole” il sindaco Addabbo ha aggiunto: “Onorato di essere qui con la mia comunità per far conoscere le nostre eccellenze. Molinara è il paese della musica con la sua banda ultracentenaria che resiste nel tempo. Grazie a tutti loro che portano avanti questa tradizione e questa cultura con impegno e pazienza coinvolgendo anche le giovani generazioni”. Alla fine dell’evento, i presenti hanno potuto gustare altre eccellenze del centro fortorino: l’olio e il vino.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 settimane fa

Il congresso di Fratelli d’Italia a Molinara riconferma presidente Eugenio Salvatore

redazione 4 settimane fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 1 mese fa

Teatro Romano e tre licei cittadini insieme per il progetto condiviso ‘Fiori di testo’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content