fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Melizzano, ‘l’affare Snam’: minoranza all’attacco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ la logica del dibattito politico, e quindi le acque agitate a Melizzano rientrano nel normale contrapporsi di opposizione e maggioranza. Ma il gruppo consiliare di minoranza, icasticamente denominato “Melizzano… libera di cambiare”
rimarca, in una nota diffusa agli organi di informazione, che “sono passati più di 20 anni da quando alcuni giovani ventisettenni di belle speranze hanno promesso di tutto e di più ad una comunità, quella di Melizzano, che nel corso degli anni ha premiato con il proprio voto, le promesse ed i progetti, che si sono rivelati poi solo chiacchiere, di una classe politica (Bozzi-Insogna-Bozzi), che ininterrottamente sta amministrando il nostro Paese dal 1990”.

“Siamo stanchi delle solite chiacchiere e delle mezze verità, di chi per tutto questo tempo, – prosegue la nota – ha pensato solo a mantenere la propria poltrona a Melizzano e a Benevento. Ancora una volta dobbiamo rispondere, senza mezzi termini e senza polemiche, alle “quasi verità” di un “politico”, il Sindaco Rossano Insogna, che con demagogia e mistificazione sta raccontando una verità dei numeri e dei fatti che proprio non è quella reale.
Perché, nell’ultima seduta del consiglio comunale, la minoranza ha abbandonato l’aula, pur sapendo che si sarebbe esposta a superficiali e pretestuose critiche, da parte dei politici incalliti del nostro paese? Le motivazioni sono chiare! Chi fa finta di non capire sa di mentire e nel tentativo di travolgere la verità vuole solo confondere i cittadini, al solo fine di mantenere la “poltrona”, che anche dopo due, tre o quattro mandati proprio non vuole lasciare…così come aveva promesso anche ai propri amici e sostenitori.
Racconteremo i fatti, lasciando al lettore le conclusioni o magari qualche domanda, da fare a chi evita il confronto in consiglio comunale con noi, consiglieri di minoranza, e con voi cittadini.
Siamo andati ti via perche’ solo dal 2005 il D.Lgs n° 59 prevede all’art. 5 comma 20 esplicitamente: ”In considerazione del particolare e rilevante impatto ambientale, della complessità e del preminente interesse nazionale dell’impianto, (..), possono essere conclusi, d’intesa con lo Stato, le regioni, le province e i comuni, specifici accordi, al fine di garantire, in conformità con gli interessi fondamentali della collettività, l’armonizzazione tra lo sviluppo del sistema produttivo nazionale, le politiche del territorio e le strategie aziendali.
Siamo andati via perche’ ad agosto 2009 noi consiglieri di minoranza avevamo chiesto all’Amministrazione di affrontare il problema della Centrale SNAM del Torello, che ricevuta l’autorizzazione della Regione si accingeva a sostituire le turbine di compressione istallate con una tipologia meno inquinante.
In quella seduta, solo su iniziativa della minoranza, il sindaco ha istituito un tavolo tecnico per concordare con la SNAM un congruo e giusto compenso sia per i cittadini di Melizzano, che vivono con il pericolo della centrale, sia per il nostro territorio, deturpato dai 120.000 mq di tubi di alluminio ed attrezzature.
Siamo andati via perche’ a distanza di 30 mesi da quando il tavolo è stato istituito e anche
dopo interpellanze del gruppo di Minoranza, il Sindaco ancora non ha dato una risposta, né a noi
consiglieri né ai suoi cittadini. In un consiglio, il sindaco ha parlato di un fantomatico incontro avuto con “qualcuno della SNAM”, ma di tutto ciò non esiste traccia presso il Comune (verbale dell’incontro, lettera di invito alla riunione o altro).
Abbiamo richiesto che “doveva essere la SNAM a farsi carico dell’opera”, nel suo volantino
l’amministrazione afferma che “Così non è stato per trent’anni, non è e non potrà mai essere”.
Perche’? A noi rimangono molti dubbi, visto quanto ricevuto da altri Comuni:
– Consorzio del Parco Regionale del Serio: realizzazione di rifugi, riqualificazione del Parco, sistemazione di sentieri didattici e acquisto di materiale audio-video con funzione turistico–didattica;

– Comune di Flaibano accordo per euro 3.000.000 da destinare ad interventi di compensazione ambientale ed stata inoltre richiesta alla Snam la garanzia di assunzione di personale in loco.
– Comune di Poggio Renatico: € 600.000 parchi, € 200.000 sostituzione impianti termici pubblici, € 200.000 sostituzione impianti privati per una centrale di entrata in esercizio solo nel 2008.
Tiriamo le somme e facciamo qualche calcolo: la SNAM si estende per 120.000 mq, la compensazione ambientale è pari al 0.15 mq per ogni mq occupato dalla SNAM. Quindi, dal calcolo risulta che la SNAM dovrebbe riconoscere al Comune di Melizzano (120.000 X 0.15=18000 mq) circa 18.000 mq, da destinare alle esigenze della comunità. Ritenendo congruo un importo di circa 200 euro per mq, la SNAM dovrebbe rendere ai cittadini di
Melizzano, quale compensazione ambientale, circa 3.600.000 euro.
Per la centrale di Melizzano, che ha una potenza di 87 MWATT, è mai nata una trattativa con la Snam? Ci volete far pensare male? Sindaco, abbiamo richiesto al Comune, quali fossero i
contributi elargiti dalla SNAM in questi anni. La risposta è stata, che ad oggi, non esistono contributi o opere finanziate con fondi della SNAM. Siamo a conoscenza di opere realizzate anche con il
contributo della SNAM ed inoltre che il bilancio 2007 della SNAM riporta che la “Snam Rete Gas ha sostenuto il progetto e la realizzazione di percorsi ecologici pedonali da parte del Comune di Melizzano”.

La comunita’ attende un chiarimento. Allora ritorniamo al perche’ abbiamo abbandonato il consiglio comunale. Potevamo mai avallare un progetto che prevede dopo 30 anni, un mutuo di 330.000 euro che i cittadini devono sostenere per poi pagare il Metano allo stesso prezzo di altri Comuni che non hanno sul proprio territorio una centrale SNAM? Immaginiamo quanti altri lotti e quindi mutui ci saranno per vedere l’opera completata? …magari il secondo lotto sarà prima delle prossime elezioni del 2014? e poi il terzo prima delle elezioni del 2019? …ricordiamo a tutti come è stato per il Piano Regolatore e per la Fognatura al Torello”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il Maestro Marco Rosiello dirige Mater Jubilaei: oltre 100 coristi in concerto a Melizzano

redazione 2 settimane fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 2 settimane fa

Melizzano, strade dissestate: limite di velocità a 30 km/h per le contrade Nido e Laura

redazione 3 settimane fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Dall'autore

redazione 13 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 26 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 56 minuti fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 1 ora fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 3 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

redazione 6 ore fa

Wg flash 24 del 7 agosto 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content