fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Istituto Livatino: ‘Il Provenzale’ diventa rivsta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quarantotto pagine dense di notizie e curiosità, carta patinata, cover a colori plastificata. L’ideazione e la grafica sono della professoressa di Storia e Filosofia, Lucia Gangale, la stampa è stata realizzata dalla "Viesse Grafica" di Pietrelcina. Il terzo numero del giornale dell’IIS LIvatino di San Marcod ei Cavoti (Benevento), "Il Provenzale", nasce come rivista. Le notizie sono divise per settori: mondo scolastico, giovani, fede, racconti e leggende sannite, arte, lavoro, interviste ad ex allievi, benessere e salute. Tante belle foto arricchiscono questa rivista, di formato 16.50 x 23.50.

Di seguito l’introduzione del Dirigente Scolastico, Giuseppe Russo: "Perché una rivista? Alla domanda non si puo’ facilmente rispondere, dal momento che l’attività giornalistica richiede, oltre all’impegno gravoso dell’informazione, anche la capacità di poter esprimere un giudizio critico su fatti che interessano la cronaca. Proprio per questo, dopo l’esito molto positivo che ha riguardato i giornalisti in erba del "Livatino", l’ottima professoressa Lucia Gangale ha ritenuto opportuno compiere un salto di qualità: non limitarsi alla descrizione di fatti che all’interno della scuola danno la dimensione dei progressi che gli alunni compiono nel loro percorso educativo e formativo, ma tentare un’analisi più approfondita dei fatti che accompagnano la vita scolastica, in modo da assicurare, attraverso l’impegno critico, una migliore rispondenza a quelle attività scolastiche che spesso sono considerate noiose e pesanti. Non che scrivere articoli per una rivista sia un’impresa facile, ma sicuramente più gratificante e rivolta in una dimensione qualificante. Infatti, lo studente dovrà proporsi non solo un obiettivo informativo esauriente, ma dovrà utilizzare modi e forme adeguate a quel pubblico cui egli si indirizza, senza indossare l’abito del saccente (sai i fischi!). Questa è comunque una sfida per ciascuno dei giovani che dovranno cimentarsi nella composizione della rivista, che vuole essere una palestra di discussione anche oltre gli aspetti più propriamente didattici. Perciò a loro l’augurio di un buon lavoro. Per il resto chi vivrà vedrà".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, emergenza idrica: scatta la sospensione dell’erogazione in fasce orarie

redazione 1 mese fa

San Marco dei Cavoti, Costantini: “L’ACER continua a ignorare i cittadini. Il Comune non resti in silenzio”

redazione 1 mese fa

Dalla guerra alla famiglia: le nuove frontiere della narrazione al Premio ‘Mino De Blasio’ di San Marco dei Cavoti

redazione 2 mesi fa

Sabato a San Marco dei Cavoti il Premio Letterario ‘Mino De Blasio’: ecco i vincitori

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Caggiano (PD): “Sul terminal bus decisioni contraddittorie, l’Amministrazione venga a provare i disagi in prima persona”

redazione 1 ora fa

Nuovo sistema informativo territoriale: Paduli guarda al futuro ‘smart’

redazione 3 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 4 ore fa

Montesarchio, carenza idrica: scattano le riduzioni notturne

Primo piano

redazione 3 ore fa

Prestigioso riconoscimento per il Colonnello sannita Giancarlo Mignone: nominato Accademico d’Onore

redazione 4 ore fa

Aree interne, ci sarà una sessione straordinaria dell’Anci: Mastella ringrazia Manfredi

redazione 6 ore fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

Alberto Tranfa 6 ore fa

Rifiuti, il Sannio verso l’autonomia: bonifica completata, STIR di Casalduni pronto per la stazione di trasferenza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content