fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Variante Metanodotto ‘Castrovillari – Melizzano’: il sindaco di Montesarchio scrive alla Snam Rete Gas

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Montesarchio, Carmelo Sandomenico, ha inviato una nota alla Snam Rete Gas in merito al caso della Variante Metanodotto Castrovillari – Melizzano per chiedere lumi circa l’opera e il suo eventuale passaggio nel territorio montesarchiese.

Di seguito il testo della nota: “Quale convinto ambientalista, in un personale studio sui vantaggi delle comunità energetiche rinnovabili il cui obiettivo principale sarebbe di fornire benefici ambientali, economici o sociali a livello di comunità, consultando il sito del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica al fine di reperire documenti di interesse per la mia ricerca, digitando la parola Montesarchio, mi sono ritrovato, per caso, ma forse è ironia della sorte, sulla pagina del sito ministeriale dove sono pubblicati i documenti ed elaborati progettuali dell’opera denominata “Variante metanodotto Castrovillari – Melizzano DN 1200 (48″) DP 75bar” consistente nella realizzazione di una variante del tracciato dell’esistente “Metanodotto Castrovillari – Melizzano DN 1200 (48”), MOP 75 bar” in esercizio.

Incuriosito ho cominciato ad aprire i files presenti nella pagina anche perché ho ricordato che anni fa e precisamente nel 2018 ci fu una vera e propria sollevazione popolare avverso questo intervento che si snoda tra l’altro nei territori di Montesarchio e della vicina Bonea. All’epoca, a mia memoria, enti pubblici e privati cittadini proprietari dei terreni incisi dall’intervento si mobilitarono a tutela e per la conservazione del territorio richiedendo e ricevendo anche rassicurazioni dagli enti attuatori dell’intervento circa una modifica del tracciato dell’opera che ne mitigasse il più possibile gli effetti per l’ambiente e per i diritti dei proprietari. Così ho chiesto a chi poteva aiutarmi e ho scoperto che da allora, dal 2018, non si sono avute più notizie dell’intervento e men che meno della richiesta di modifica del tracciato avanzata dai territori.

Anzi, gli atti progettuali oggi presenti sul sito ministeriale riportano ancora il vecchio tracciato che era stato oggetto di contestazioni e osservazioni a quanto pare non accolte nelle sedi preposte alla verifica e valutazione ambientale del progetto. Ebbene, mi permetto di osservare che il totale silenzio e la mancanza, a distanza di anni, di una doverosa e diffusa informazione a favore delle istituzioni e comunità locali da parte del soggetto proponente dell’opera per un intervento così impattante per i nostri territori è molto preoccupante, così come non mi convince che si investa ancora nelle infrastrutture per il trasporto dei combustibili fossili anziché orientare gli interventi e le risorse verso l’energia da fonti rinnovabili in linea proprio, peraltro, con le misure di incentivo per la transizione energetica, di recente sempre più potenziate e rafforzate da parte del governo nazionale. Resteremo vigili a protezione del nostro territorio, promuovendo e assumendo ogni iniziativa, in ogni sede, a difesa dell’ambiente e delle nostre comunità”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Aperte le iscrizioni al concorso Intercultura 2026-2027: incontro informativo a Montesarchio

redazione 5 giorni fa

Assoluzione in Appello per 58enne di Montesarchio: era imputato di porto d’armi e guida con patente revocata

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Aggressione a Montesarchio, per il 17enne cauto ottimismo dal San Pio: ‘Progressiva riduzione sedativi, ma resta in prognosi riservata’

redazione 1 settimana fa

Pestaggio a Montesarchio: emessi quattro Daspo Willy

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 5 ore fa

Parco del Matese, Barone incontra Comitato civico: “Modello calato dall’alto non funziona. Porterò tema su tavolo nazionale”

redazione 5 ore fa

Airola, uno spettacolo per sostenere l’istituto ‘Lombardi’ dopo il furto dei computer

redazione 6 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, ancora disagi idrici nelle contrade nord: tecnici Gesesa al lavoro

redazione 6 ore fa

Il Rotary Club di Benevento premia quattro giovani chitarristi del Conservatorio “Nicola Sala”

redazione 8 ore fa

Credito alle imprese: segno negativo per Irpinia e Sannio mentre metà Italia riparte

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Contro lo spopolamento, contro l’indifferenza: Mauro, da Benevento, voce di una generazione che lotta e non si rassegna

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content