fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

‘Trasporti, la Provincia come al solito rimane a guardare’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per risolvere la “strana crisi delle autolinee Apice-Benevento, determinata anche da distrazioni della Provincia, – scrive in una nota il presidente dell’associazione Altrabenevento, Gabriele Corona – l’assessorato ai trasporti sceglie il nuovo gestore che però non utilizza il personale da anni in servizio, contrariamente a quanto stabilito dalla legge regionale sui trasporti in concessione”.
***

“La ditta Mazzone Bruno che per anni ha effettuato il servizio di trasporto con autolinee Apice- Sant’Arcangelo- Benevento ed Apice- San Giorgio del Sannio, lo scorso mese di luglio annunciava che avrebbe cessato l’attività dal 1° ottobre per motivi che rimangono tuttora misteriosi. La Regione, infatti, per quel servizio paga 220 mila euro all’anno ai quali si aggiungono almeno 100 mila euro per abbonamenti e biglietti, ma di certo i costi per pagare 5 dipendenti, acquistare il carburante e garantire tasse, manutenzione, pulizia e quote di investimenti, sono inferiori.

La Provincia, che in questi anni non ha controllato efficacemente le prestazioni di alcune ditte soprattutto per la qualità dei pullman utilizzati, le corse effettuate, i costi di abbonamento imposti, le norme di sicurezza, il rispetto dei contratti di lavoro e la utilizzazione degli autisti per il servizio granturismo, anche nel caso della annunciata cessazione del servizio di autolinea tra Apice e Benevento è rimasta a guardare, adottando solo all’ultimo momento una presunta soluzione che invece sta creando altri guai.

Infatti, dopo aver in ogni modo scoraggiato la EAV Bus dall’assumere l’incarico di sostituire la ditta Mazzone Bruno, l’assessorato provinciale ai trasporti il 30 novembre ha affidato quel servizio alla ditta Sellitto di Pietrastornina (Avellino) che però, contrariamente a quanto stabilito dalla Legge Regionale n. 3 del 2002, dal 1° dicembre non utilizza gli autisti che da anni lavorano sulle tratte Apice- Sant’Arcangelo- Benevento ed Apice- San Giorgio del Sannio.

Per fortuna questa volta i sindacati si sono mobilitati efficacemente ed in modo unitario per imporre alla Provincia il rispetto delle norme di legge a garanzia dei lavoratori e degli utenti, ma di questa vertenza si devono occupare anche le associazioni dei Consumatori, i pendolari e gli amministratori locali, compreso quelli di Apice che ancora impegnano buona parte del loro tempo nel “salto della quaglia” cioè le contorsioni per giustificare il passaggio disinvolto dallo schieramento che li ha votati, a quello opposto”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Trasporti, Cairella (Lega): ‘Occorre la mobilità sostenibile che ci chiede l’Europa’

redazione 1 mese fa

Corona: ‘Alla scuola Torre installato il cantiere con le lezioni in corso’

redazione 1 mese fa

Appalto Malies-Orsoline, Corona: ‘Iadicicco conferma tesi Altra Benevento. Ora spieghi il cambio dei punteggi’

redazione 2 mesi fa

Riprende oggi la circolazione ferroviaria tra Foggia e Benevento: tutte le info

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Il Sannio al voto, affluenza al 21,6 per le Europee. Amministrative: quorum superato, già eletti tre sindaci

redazione 6 ore fa

Casalduni, quorum raggiunto: Iacovella riconfermato Sindaco

redazione 7 ore fa

Si dell’Ente Parco del Taburno al piano regionale di depopolamento del cinghiale: formalizzata decisione su proposta di Dell’Orto

Antonio Corbo 12 ore fa

Buccirossi Immobiliare, 90 anni di storia e successi: dal fondatore ‘sensale’ al boom con Maurizio. Il futuro? Le ‘properties’ a Londra con Gaetano

Primo piano

redazione 5 ore fa

Il Sannio al voto, affluenza al 21,6 per le Europee. Amministrative: quorum superato, già eletti tre sindaci

redazione 6 ore fa

Casalduni, quorum raggiunto: Iacovella riconfermato Sindaco

redazione 7 ore fa

Si dell’Ente Parco del Taburno al piano regionale di depopolamento del cinghiale: formalizzata decisione su proposta di Dell’Orto

Antonio Corbo 12 ore fa

Buccirossi Immobiliare, 90 anni di storia e successi: dal fondatore ‘sensale’ al boom con Maurizio. Il futuro? Le ‘properties’ a Londra con Gaetano

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content