CULTURA
Caciocavallo e montanare, Olimpiadi dei Forum, Mahmood e Nomadi: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Ascolta la lettura dell'articolo
Cosa si fa questo week end a Benevento e in provincia? Scopriamo insieme tutti gli appuntamenti in cartellone a fine luglio: concerti, sagre, mostre, presentazioni di libri, eventi culturali. Per restare sempre aggiornato clicca su life.ntr24.tv
VENERDI’ 26 LUGLIO 2024
Alle ore 12:30 presso l’aula consiliare di Palazzo Mosti si terrà la firma del protocollo che il Comune di Benevento e l’Asia sottoscriveranno con l’associazione Guardie ambientali italiane (coordinamento provinciale di Benevento). L’intesa ha come obiettivo il monitoraggio, il controllo e la sorveglianza degli ecopunti comunali al fine di contrastare il fenomeno dell’abbandono illecito di rifiuti.
Si svolgerà alle ore 18,30, a Benevento, la cerimonia d’inaugurazione di via Francesco Romano. L’evento avrà luogo al rione Triggio (nell’area adiacente alla chiesa San Filippo Neri). Parteciperanno il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alla Toponomastica Molly Chiusolo, i familiari dell’avvocato Romano e i componenti della Fondazione ‘Ciccio Romano’.
Al BCT Music Festival arriva Mr Rain con un concerto in programma all’Arena Musa di Benevento. Appuntamento alle ore 21.30. Marco Parente e Lorenzo Maffucci saranno invece in concerto al Caffè dell’Orto in via Marco da Benevento, a Benevento. Start alle 21.
Al Cral Poste di via Nicola Giustiniani, sempre nel capoluogo sannita, in programma Racconti e Cena sotto le Stelle: start ore 20. Si tratta di un evento culturale e di aggregazione sociale per adulti e bambini, organizzato da Campo I Pimpanti e Dopolavoro Poste.
A Ceppaloni l’attesissima seconda edizione della Festa di Mezz’Estate, organizzata dall’Associazione Culturale la Longobarda, con sede in Via Roma 18. appuntamento venerdì 26 e sabato 27 luglio nell’ampia Piazza dei Martiri in località San Giovanni di Ceppaloni. Venerdì 26 Luglio alle ore 19.00 apertura degli stand con punto ristoro, dove si potranno degustare pasta e fagioli, montanare, panini con salsiccia e con porchetta, arrosticini, vino locale, birra e coca cola per i più piccoli, ad allietare la serata dalle ore 21.00 lo spettacolo musicale danzante con il gruppo Mary e Gigi Show e Michele Gallinella. Sabato 27 Luglio alle ore 19.00 apertura degli stand gastronomici, con pasta e fagioli, montanare, panini con salsiccia e con porchetta, arrosticini, vino locale, birra e coca cola per i più piccoli, ad allietare la serata dalle ore 21.00 lo spettacolo musicale danzante con il gruppo Joseph e Anna, alle ore 22.00 il cantante neomelodico Raffaello in concerto.
A Foiano di Val Fortore ritorna il Feo Fest, evento in programma dal 26 al 28 luglio. Un cartellone ricco di appuntamenti con il concerto di Enzo Gragnianiello in programma questa sera al Teatro del comune sannita (ore 21:30). Il 27 luglio, stessa ora è il turno degli Ossosacro che saliranno sul palco del teatro cittadino. Infine, il concerto all’alba in villa comunale alle 5:30 con Cuba Tu Sol.
A Moiano continuano gli appuntamenti con BracEstate: in via Giovanni XXII percorsi di Enogastronomia di Eccellenza del Sannio, proposti in uno splendido giardino sotto le stelle. Evento tutti i venerdì, sabato e domenica fino a settembre. A Tocco Caudio, località La Riola, i festeggiamenti in onore di Sant’Anna e San Gioacchino: venerdì alle ore 21:30 lo spettacolo musicale “KHORAMMA”; sabato alle ore 21:30 “VOTTAFUOCO”.
A Guardia Sanframondi la presentazione del libro: “La storia di Pietro Braherio”.
L’evento si terrà alle ore 18:00 presso la Biblioteca Comunale in Via Padre Adolfo Di Blasio 10.
A Colle Sannita ritorna l’attesissimo Birra al Borgo, festival dedicato alla birra artigianale di qualità superiore e premium. Un imperdibile evento di cinque giorni, partito ieri e in programma fino al 29 luglio. Attraverso un suggestivo percorso sviluppato tra le viuzze e gli angoli caratteristici del borgo, si verrà condotti alla scoperta di una imponente selezione di birre artigianali. Oltre 70 etichette accuratamente scelte tra il meglio del panorama italiano e l’offerta più rappresentativa delle tradizioni internazionali. E per accompagnare le vostre birre preferite, avrete a disposizione una ricca varietà di proposte gastronomiche e prodotti tipici locali. Accesso Gratuito all’area dell’evento, birra erogata tramite gettoni ufficiali da convertire nelle casse dedicate e cibo acquistabile alle rispettive casse.
I valori della lealtà sportiva, del rispetto, dell’integrazione, della solidarietà, della comunità sono alla base della IX edizione delle “Olimpiadi dei Forum – Pietrelcina 2024”, in programma fino al 28 luglio nella Città natale di San Pio. Leggi qui il programma degli eventi
A Morcone continuano gli appuntamenti di di RaRo, Festival del Lavoro Creativo&Culturale, organizzato dall’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura.Ricerca.Impresa. Venerdì 26, alle ore 18,00 dialogo tra architettrici e scrittrici con Lucia Krasovec Lucas (architettrice, una delle 100 donne che stanno cambiando l’Italia), Patrizia Bove, Rosi Selo, Chiara Tortorelli e Maria Rosaria Vado, scrittrici ed editor note, tutte impegnate con importanti case editrici italiane. Nella stessa occasione sarà inaugurata la mostra fotografica “La forza delle Donne. Donne e lavoro: ieri, oggi. Domani…”, a cura di AIDIA Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti, Trieste. Gli incontri si terranno presso La Casa di Ilde, maison de charme et d’art, prima e unica residenza per artisti e scrittori nel Sannio, in via Bonaparte a Morcone e sono a ingresso libero e gratuito.
A Paupisi è festa in onore della Madonna di Pagani. Venerdì 26 luglio, alle ore 21, serata dedicata sia ai bambini con animazione e gonfiabili e sia agli amanti del liscio con il duo ‘Tiziana e Angelo’; sabato 27 luglio dalle ore 21.00 musica popolare con ‘I Trementisti’. A Pietraroja, in Piazza Vittoria, dalle ore 20:00 e sino alle ore 24:00, si terrà la “Festa dei Nonni”. A San Lupo, fino al 30 Luglio 2024, si terranno i festeggiamenti per il Santo Patrono.
A San Giorgio del Sannio, in piazza Ciriaco Bocchini, il professor Giuseppe Collina introdurrà i presenti al mito di Orfeo ed Euridice. Dialogheranno con lui il professor Giancarlo Vergineo, la professoressa Teresa Simeone, il dottor Francesco Santucci e tutti i partecipanti all’evento. Appuntamento alle 18: l’evento è organizzato dall’associazione culturale Metis.
A Cerreto Sannita i festeggiamenti in onore dei Santi Gioacchino e Anna. Ad organizzare l’evento l’associazione culturale ‘La festa della mamma e Sant’Anna’. In piazza arriva Nancy Coppola per un concerto a partire dalle 21:30.
Ad Apice la 3ª Sagra di San Rocco che si terrà il 26 e 27 luglio negli spazi della Parrocchia Santa Maria Assunta e San Bartolomeo di Apice. Questo evento speciale non è solo un’occasione per divertirsi e gustare deliziosi prodotti tipici locali, ma rappresenta anche un’opportunità per sostenere i festeggiamenti in onore dell’Assunta e San Rocco e le opere caritative parrocchiali. Nel menù caserecce, montanare, polpettone, polpettine fritte, panini con salsiccia e porchetta, patatine fritte. La sagra non sarebbe completa senza musica e balli! Ogni serata sarà animata da gruppi locali e non mancheranno le esibizioni di ballo, dove tutti saranno invitati a partecipare.
SABATO 27 LUGLIO 2024
Il cantante Mahmood fa tappa a Benevento con il suo Summer Tour in occasione del BCT Music Festival: appuntamento alle 21:30 all’Arena Musa di contrada piano Cappelle per un concerto imperdibile.
Alla piscina Verdeone di Benevento, in via Castelpoto, il Summer Party 2024 con dj set (resident Gerardo Coppi) e bagno a mezzanotte.
Si terrà il 27 e 28 Luglio 2024, in piazza Roma a Pontelandolfo, tra i più ampi e suggestivi larghi della Campania punto nevralgico di un borgo medievale sovrastato da una torre del XII secolo, la X edizione del “Comicron – Festival Internazionale del Cortometraggio Comico”.
A Castelvetere in Val Fortore, alle 20, in piazza Dante si terrà la decima Sagra del Maialino Nero. Divertimento con karaoke e animazione per bambini.
A Paduli il primo evento dell’estate: al Cocktail Bar di viale Libertà la cena spettacolo & sangria party: start ore 21. Live music con I Kokopelli, a seguire dj set con il vocalist Luigi Patierno. Special guest Alex & Aurora Zollo Dj.
A San Marco ai Monti, frazione di Sant’Angelo a Cupolo, l’XI sagra del Caciocavallo impiccato: manifestazione enogastronomica dove gustare, oltre all’ottimo formaggio proveniente esclusivamente da aziende agricole e caseifici sanniti, fusilli al sugo mantecati con il caciocavallo, salsiccia e pancetta alla brace, patatine fritte, tanti dolci, vino locale. La serata sarà allietata da buona musica ed il ricavato verrà utilizzato dalla locale Parrocchia di San Marco Evangelista, che ha organizzato l’evento, per iniziative sociali e di beneficenza.
A Pago Veiano la XVII sagra del Vitello Paesano, manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco in piazza Municipio per promuovere la razza “marchigiana” dei vitelli allevati in varie aziende agricole del paese. Le degustazioni culinarie, accompagnate da ottimo vino locale, avranno inizio alle ore 20.00 e saranno allietate da buona musica live.
A San Nazzaro i festeggiamenti civili e religiosi in onore del Santo Patrono “San Nazzaro Martire”, nei giorni 27 e 28 Luglio 2024 dalle ore 21:00 alle ore 24:00. A Morcone, sempre nell’ambito del Festival RaRo, alle ore 18,00 appuntamento al sito archeologico del Castello normanno, sulla Rocca del comune sannita, per una straordinaria visita guidata e teatralizzata da archeologi e attori dal titolo “Ma che bel castello…archeo-reading nel Castrum Murconi”, con Alessia Frisetti (CNR) e Margine Comunicante – Bottega di Teatro e Arti Performative.
A San Martino Sannita, in piazza San Michele, l’associazione Lentace organizza l’evento ‘La Montanara’: appuntamento dalle 20 alla mezzanotte. A Foiano di Val Fortore, nell’ambito del FeoFest 2024, il giornalista Marco Esposito – redattore economico de “Il Mattino” – sarà nella sala consiliare, alle ore 10.30, per parlare di autonomia differenziata.
A Guardia Sanframondi la presentazione del libro “Storia di Antonio della Portella” di Annibale Falato. L’evento, alle ore 20,30 è in Via Filippo De Blasio (slargo fontana Portella): quest’ultimo, patrocinato dal Comune di Guardia Sanframondi, è stato realizzato in collaborazione con la Pro Loco e l’A.P.S. Nuovo Laboratorio Teatrale, con lo sponsor di Cantine Foschini e lo Sweet life Café.
DOMENICA 28 LUGLIO 2024
Alle 21 il secondo appuntamento di ‘Lirica al Teatro Romano’, la rassegna diretta da Leonardo Quadrini in occasione del centenario pucciniano (1924-2024). Questa domenica andrà in scena l’opera ‘Suor Angelica/Cavalleria Rusticana’ con la direzione dello stesso Quadrini e la regia di Linda Ocone. Possibilità di apericena all’aperto con il ‘Caffè delle Streghe’.
A Pietrelcina, in piazza SS.Annunziata, dalle 18.30 à festa con ‘Company in Action’. La squadra di Radio Company sarà al gran completo con Luca Bravi, Antonio Calabrese e Frankie M Dj. L’evento è nell’ambito delle Olimpiadi dei Forum.
Ad Apollosa, in piazza Saponaro alle 21, il concerto del cantante partenopeo Andrea Sannino, mentre in località San Pietro, a Paupisi, il concerto dei Nomadi, in piazza Pagani alle 22. Ingresso gratuito.
Dalle ore 20:30 nella splendida e suggestiva cornice del castello medievale di Guardia Sanframondi andrà in scena il nuovo esilarante spettacolo della compagnia teatrale “Il Teatro di Donna Peppa”: “L’avaro a Napoli: ‘o pedecchiuso”, con testo e regia a cura di Antonello Aprea.
A Paduli, a partire dalle 20, la II Festa del Cuzzetiello con street food, giochi, gonfiabili e musica. Ad Apice, in piazza della Ricostruzione, la raccolta di sangue con l’Avis; a Casalduni, in piazza Municipio, l’A.S.A.S. organizza il Raduno Auto e Moto d’Epoca, dalle ore 9 alle ore 11,30.