fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Fronte acqua, Gesesa annuncia: “Sarà un’estate di disagi”. Dal week end il via alle chiusure notturne alternate

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Prepariamoci a un’estate di disagi. E non certo per nostre responsabilità”. Eccolo, in estrema sintesi, il messaggio inviato oggi da Gesesa nel corso di una conferenza stampa animata dal presidente Domenico Russo e dell’amministratore delegato Salvatore Rubbo. Un grido d’allarme, il loro, che non rappresenta certo un fulmine a ciel sereno. Sul fronte acqua, d’altronde, anche le scorse estati erano state caratterizzate da diverse fasi di crisi, più o meno acute. Quest’anno, però, i segnali sono ancora più negativi. A preannunciarlo – ha spiegato Domenico Russo – la missiva con cui Molise Acque il 12 giugno comunicava la situazione emergenziale delle sorgenti idriche. E le conseguenze i cittadini beneventani – come quelli degli altri comuni serviti da Gesesa – le stanno già misurando con le chiusure notturne dei serbatoi. 

Ma cosa accadrà nei prossimi giorni? A raccontarlo l’amministratore delegato di Gesesa Salvatore Rubbo: “Dopo le chiusure notturne già annunciate proseguiremo con chiusure notturne – sempre da mezzanotte alle 5.30 – alternate. Per due notti (28/29 giugno- 29/30 giugno) chiuderemo soltanto la presa di Ponticelli.  Per le notti seguenti, fino al 4 luglio, chiuderemo anche le prese di Santa Colomba e via Firenze. Un modo, questo, per salvaguardare la Festa della Madonna delle Grazie e tutelare le attività del centro storico nel weekend”. “Cosa dobbiamo aspettarci dopo il 4? Oggi non possiamo dirlo ma non sono ottimista. Penso che continueranno le chiusure notturne, speriamo di non doverle intensificare ed estenderlo, semmai”-

Quanto alle responsabilità, lo dicevamo in premessa, Gesesa si chiama fuori: “Di più non è possibile fare”. Né sul fronte degli investimenti – accessibili soltanto ai gestori unici e la partecipata di palazzo Mosti non lo è – né per quanto riguarda la riparazione delle perdite: “Soltanto nel 2023 ci sono stati 2.116 interventi di riparazione perdite, per una media di sei al giorno. E per i primi cinque mesi del 2024 siamo già a quota 800. Ma questo, ovviamente, non basta considerato che le nostre condotte sono tutte a fine vita. Occorrerebbero investimenti epocali per uscire dall’emergenza” – ha chiosato di nuovo Domenico Russo.

 

 

 

Annuncio

Dall'autore

Antonio Corbo 8 mesi fa

L’officina di papà, ‘Scommettiamo che?’, il successo imprenditoriale. Luca Lombardi e la sua nuova sfida: “Con la mia socia un locale vintage per musica e aperitivi”

Antonio Corbo 9 mesi fa

I ‘Riti Settennali’ tra sacralità ed emozioni. L’antropologo Niola: “Evento unico, merito della comunità di Guardia. Criminalità infiltrata? Che cretinata”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Le notti del Kronos, la dance su Rds, l’Umbria Jazz. Salvatore Stallone e i suoi cinquant’anni alla consolle: “Il clubbing di oggi? Il fantasma di quello di ieri”

Antonio Corbo 9 mesi fa

Castelvenere, svelato il programma della ‘Festa del Vino’: spazio anche a musica e convegni

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content