fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Il Convegno sul Nucleare cambia location, non sostanza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani alle ore 17.00 l’annunciato Convegno sul Nucleare si terrà, per ragioni organizzative, nella “sala Dante” del Convitto Nazionale “Giannone” a Piazza Roma, anziché presso la Biblioteca Provinciale, come precedentemente comunicato.
Restano invariati i relatori, le ragioni e gli obiettivi del Convegno, che si prevede molto partecipata a ragione della importanza dell’argomento in discussione. In particolare, sarà presentata la posizione del WWF Italia ed internazionale, fondata sulle seguenti considerazioni: l’uranio non è presente in Italia e quindi saremmo costretti all’importazione, così con il petrolio e il gas; le riserve di uranio sfruttabili sono sufficienti ad alimentare gli attuali 440 reattori per soli 40-50 anni; in Italia esistono problemi enormi per individuare un sito adatto; la ricerca per l’energia nucleare ha bruciato il 90% delle spese di ricerca destinate alle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili; i costi ed i tempi per la realizzazione delle centrali sempre fuori controllo, come per gli ultimi 10 reattori costruiti in India che hanno avuto un aumento dei costi del 300 per cento in media e la centrale in costruzione in Finlandia, che dopo 16 mesi di lavori aveva accumulato un ritardo di ben 18 mesi con un aumento dei costi stimato in circa 700 milioni di Euro.
Il WWF inviterà tutti i cittadini ad andare a votare “sì” e a chiedere quindi l’abrogazione del decreto che riporterebbe nel nostro Paese questa forma di energia pericolosa (come conferma il recente disastro nucleare in Giappone ma anche la questione mai risolta di Chernobyl: oggi ci sono crepe al sarcofago di cemento e il Governo Ucraino ha chiesto aiuto all’Europa per risolvere il problema) e costosa per la collettività.
Dopo l’introduzione di Maria Chiara Petrone, interverranno Camillo Campolongo, referente energia del WWF Campania, Angelo Bonelli, presidente Verdi-Italia, Sergio Ulgiati, professore di chimica e ricercatore all’Università Parthenope di Napoli, Nicola Sguera, docente di Storia e Filosofia al Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

PD Sannio: “Senza quesito sull’autonomia differenziata il quorum era proibitivo, non abbandoniamo temi del lavoro”

redazione 1 mese fa

Referendum, l’analisi della Cgil di Benevento

redazione 1 mese fa

Referendum, Barone (Lega): ‘Sconfitta sinistra, si rafforza centrodestra in Campania e nel Sannio per Regionali’

redazione 1 mese fa

Referendum, Mastella: ‘Torsione a sinistra, moderati dimenticati. Così la sinistra perde’

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Giornata Mondiale del Rifugiato a Torrecuso nel ricordo della mediatrice culturale Adele Zotti

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 1 ora fa

Sassinoro, sversamenti di liquami nel depuratore comunale: danni ambientali e un quintale di trote morte

redazione 2 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

redazione 2 ore fa

Benevento, sul progetto delle “tre gallerie” Sinistra Italiana sollecita un confronto con la cittadinanza

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content