fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Corona: ‘Alla scuola Torre installato il cantiere con le lezioni in corso’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ieri mattina, mentre i 500 studenti della scuola media Federico Torre di via Nicola Sala erano a lezione, la ditta Briganti società cooperativa di Qualiano (NA) incaricata di abbattere e ricostruire gli edifici con un finanziamento PNRR di 17 milioni di euro, ha montato due grossi prefabbricati e installato il cartello che indica la delimitazione del cantiere.

Il cronoprogramma dell’intervento previsto dall’accordo firmato tra Comune di Benevento e Ministero dell’Istruzione – scrive Gabriele Corona di ‘Altra Benevento è possibile’ – prevede “inizio dei lavori entro il 31 marzo 2024” pena la revoca del finanziamento. Il Dirigente Scolastico, con una “vivace” discussione con il sindaco si è opposto alle attività edili, seppur parziali, mentre sono in corso le lezioni.

Il Comune aveva assicurato che i lavori sarebbero cominciati alla fine dell’anno scolastico, ma il 28 marzo l’ufficio tecnico, diretto da Antonio Iadicicco, ha comunque “consegnato il cantiere” alla ditta per rispettare i tempi imposti dall’accordo PNRR.

La istallazione del cartello montato ieri, indica appunto l’inizio delle attività edili che riguarda tutta l’area della scuola media che però è ancora frequentata da studenti, insegnanti e personale scolastico sotto gli occhi dell’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello, che ha lo studio professionale proprio nel palazzo confinante.

I lavori di abbattimento e ricostruzione di tutti gli edifici della scuola elementare Nicola Sala e della scuola media Federico Torre – prosegue Corona – si devono concludere entro il 30 giugno del 2026 e per due anni le attività didattiche si dovrebbero svolgere in altre sedi, ancora non del tutto identificate ed attrezzate. Ma il progetto, più volte modificato a seguito di errori del Comune che non ha approvato la necessaria variante urbanistica, dovrà essere rivisto ancora varie volte con inevitabili nuovi pareri, modifiche del contratto con la ditta esecutrice e interruzioni.

C’è, quindi, il rischio concreto che quei lavori durino molto di più dei due anni previsti con inevitabili disagi per gli insegnanti, gli studenti, le famiglie e l’intero quartiere tra abbattimenti, vibrazioni sui palazzi confinanti, polveri e traffico di mezzi edili.
Ma intanto il Comitato di Quartiere tace, si occupa della modifica costituzionale.

L’ennesimo “disastro annunciato” che Altra Benevento segnala a Luigi Scarinzi, presidente della Commissione Consiliare Lavori Pubblici e Infrastrutture- Manutenzione Territorio e Immobili- Edilizia Scolastica, ai consiglieri di opposizione, al Prefetto, al Ministero della Istruzione e alla Procura della Repubblica”, conclude la nota.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

La Provincia presenta il progetto esecutivo per i lavori di completamento della Fondovalle Vitulanese

redazione 1 mese fa

Lavori pubblici ad Airola, i consiglieri di opposizione chiedono convocazione della commissione

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Lavori alla Diga di Campolattaro: la Provincia attende 97mila euro da quasi 30 anni. Scatta l’azione giudiziaria

redazione 1 mese fa

Raddoppio Telesina, consegnati i lavori di bonifica bellica nel primo lotto di interventi

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content