fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A San Salvatore Telesino convegno su “Il caso della lapide di Pietro Braherio avulsa dalla sede storica nell’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Bene storico-culturale e contesto monumentale.Il caso della lapide di Pietro Braherio avulsa dalla sede storica nell’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia”. E’ il tema di cui discuteranno:
Domenico Caiazza, presidente del Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro; Franco Bove, presidente dell’Associazione Amici dei Musei del Sannio. Interverranno: Fabio Romano, sindaco di San Salvatore Telesino; Alessandro Liverini, presidente dell’Associazione Storica Valle Telesina;Egidio Cappella, presidente della pro-loco di San Salvatore Telesino
L’incontro sarà il primo momento di un percorso volto al recupero al patrimonio monumentale dell’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia della lapide funeraria di Pietro Braherio, Giustiziere di Terra diLavoro e l’Abbazia del Santo Salvatore de Telesiaper il quale è nato un Comitato cittadino che in quella sede avvierà una raccolta firme per chiedere all’Amministrazione Comunale di avviare tutte le procedure necessarie per chiedere la restituzione della Lapide.


Brevi notizia su Pietro Braherio, Giustiziere di Terra di Lavoro e l’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia
Fino alla prima metà del Novecento, nei resti semidistrutti dell’abbazia del Santo Salvatore de Telesia, tra i vari ed importanti reperti provenienti dalla vicina, omonima, città romana, si trovava anche la lapide sepolcrale del cavaliere Pietro Braherio, milite angioino e Giustiziere di Terra di lavoromorto nel 1298 e sepolto in una parete della sacra abbazia che per qualche anno aveva fatto parte dei suoi possedimenti.
Su questo personaggio storico le notizie sono scarse e incerte: si sa che arrivò a Napoli intorno al 1278 ma informazioni precise su di lui le abbiamo solo dall’anno 1282, quando fu nominato maggiordomo di palazzo e responsabile dell’educazione del giovane principe Carlo Martello, figlio di Carlo II lo Zoppo e nipote prediletto del re Carlo I, di Clemenzia moglie di Carlo Martello e della loro compagnia. Per molti anni, la vita di Braherio si intrecciò strettamente con quella del principe Carlo Martello d’Angiò, rivestendo un ruolo di grande importanza per la sicurezza, l’istruzione e la crescita umana e culturale del nipote favorito, nonché erede del Re e del suo gruppo di parenti, cortigiani ed amici.
Nello stesso tempo ricoprì anche incarichi politici di una certa importanza:fu infatti nominato una prima volta Giustiziere di Terra di Lavoro il 3 novembre 1289 (I giustizieri sono funzionari dell’amministrazione periferica ai quali con compiti di natura militare, giudiziaria e fiscale veniva affidata la gestione delle province, in cui era suddiviso il Regno. Sono quadri fondamentali dell’amministrazione statale e vengono scelti solo tra gli individui più fidati) e sempre nel 1289-90 diventò conte di Caserta e del suo contado che comprendeva Caserta, Telese (nel cui territorio era compresa l’Abbaziale normanna di San Salvatore de Telesia), Ducenta, Morrone, Limatola, e molti altri casali.
Per alcuni anni Braherio mantenne sia lecariche politiche che le sue mansioni di mentore del principe ereditario, ma il 12 agosto1295, a Napoli, Carlo Martello morì di peste e il suo maestroritornò nuovamentealla sua carica di Giustiziere di Terra di Lavoro e del Contado di Molise.
È lecito dunque immaginare che Braherio conoscesse bene l’abazia presente nel territorio da lui governato e che la visitasse spesso e fosse in buoni rapporti con monaci ed abati.
Nell’autunno 1298 dovevaessere in missione nel territorio amministratoe forse durante il viaggio si ammalò nei pressi dell’Abbazia perché vi morì nel mese di settembre del 1298 e vi fu sepolto. La sua salma avrebbe potuto essere trasportata nei suoi feudi di Angri e sepolta con tutti gli onori nella tomba di famiglia ma evidentemente il suo legame con i monaci del monastero benedettino del Santo Salvatore doveva essere così forte da portare alla scelta di lasciarvi i suoi resti, e la sua tomba, ornata di una sontuosa lapide sepolcrale, fu murata sotto una colonna portantedell’abside, a pochi metri dall’altare, in una posizione di grande prestigio.E làsono state custodite le sue spoglie per oltre sette secoli.
Due importanti autori ottocenteschi: Libero Petrucci, storico di San Salvatore Telesino, e Gabriele Jannelli, archeologo, epigrafista, fondatore e direttore del Museo Provinciale Campano di Capua, ne parlano nei loro scritti collocandola nell’Abbazia del Santo Salvatore de Telesia e precisamente sotto il pilastro che sosteneva l’arcata della chiesa e su cui si trovava l’iscrizione della gensCaesena: «Il Braherio morì a 8. 7bre 1290, e fu sepolto nella Chiesa del Monistero di S. Salvatore detto della Valle Telesina nell’interno di un muro, e sulla pietra, che covre la tomba fu apposta la seguente iscrizione, che tuttavia si legge, sotto l’arco, che sostiene ora la scala della masseria (LiberoPetrucci, Storia di Telese, c. 349v)»
Nel 1878 Gabriele Jannelli, a Telese per le cure termali, visitò i resti dell’Abbazia dove potette ammirare la lapide funeraria di Braherio e ne parlò nella sua Relazione intorno all’antico monastero benedettino di S. Salvatore Telesino, letta nella tornata del 4 dicembre 1878 alla Commissione conservatrice de’ monumenti ed oggetti di antichità e belle arti della provincia di Terra di Lavoro dal segretario Gabriele Jannelli, Caserta, Nobile e C., 1879.

Non esiste nessuna documentazione scritta sul trasferimento della lapide di Pietro Braherio dall’Abbazia di San Salvatore. Le poche notizie provengono dalla “vulgata” orale che narra che la lapide fu scardinata dal muro interno dell’Abbazia sotto l’arco che contiene la pietra CAESENI (lo spazio che attualmente ospita la centralina dei microfoni) in occasione di lavori di demolizione-recupero negli anni ’60 (1958).
Attualmente la lapide si trova nel Museo Civico “Raffaele Marrocco” di Piedimonte Matese in una nicchia polverosa in una stanza del secondo piano.Non è mai stata esposta, né restaurata: un oggetto d’arte vitale per la storia del territorio e della comunità risulta oggi giacente in frantumi in una sede assolutamente estranea al contesto storico-monumentale abbaziale per il quale fu creata e nel quale ha riposato per sette secoli. Non esiste nessun atto formale né di donazione da parte dell’Amministrazione sansalvatorese né di accettazione da parte del Museo e quindi è assolutamente necessario che la lapide ritorni nel suo contesto originario.

Annuncio

Correlati

redazione 15 ore fa

Legambiente: ‘Sopralluogo tecnico congiunto al taglio di Monte Pugliano a Telese, cosa sortirà?’

redazione 7 giorni fa

San Salvatore Telesino, aggiornato il Piano di Protezione civile

redazione 7 giorni fa

Benevento e Valle Telesina, sorpresi con coltelli in tasca: due denunce. Scattano anche fogli di via

redazione 2 settimane fa

A Frasso Telesino borse di studio agli studenti più bravi per ricordare Francesco Bencivenga

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Guardia Sanframondi, ‘Piano’ da 315mila euro per i Riti Settennali: attesi 250mila turisti, un logo caratterizzerà l’evento

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 11 maggio 2024

redazione 11 ore fa

Trasferimento IIS Alberti, Io x Benevento chiede la convocazione di un tavolo tecnico

redazione 12 ore fa

Riorganizzazione 118: le proposte delle associazioni contro la demedicalizzazione delle ambulanze

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Guardia Sanframondi, ‘Piano’ da 315mila euro per i Riti Settennali: attesi 250mila turisti, un logo caratterizzerà l’evento

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 11 maggio 2024

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Faicchio, bisogna tutelare la colonia di pipistrelli: interdetto l’accesso all’acquedotto ipogeo

redazione 14 ore fa

Benevento ‘romantica’, al viale Aldo Moro una nuova originale richiesta: l’invito ad uscire è sui pali dell’illuminazione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content