fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Calvi, presentato il progetto ‘Amico Fragile’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stato presentato nella mattinata di sabato 16 dicembre 2023, nella Sala Consiliare del Comune di Calvi (BN), il Progetto “Amico Fragile”, finanziato dal PNRR missione 5 inclusione e coesione – componente 3 – interventi speciali per la coesione territoriale. Il progetto nasce con lo scopo di intervenire nel contrasto alla povertà educativa in un contesto sociale difficile dove occorre costruire luoghi in cui famiglie, Istituzioni, Privato sociale possano ritrovarsi e sviluppare azioni di supporto integrato e inclusivo dei minori in situazione di fragilità.

Ed è proprio la rete l’elemento forte del Progetto: cinque i partner impegnati, ciascuno per le proprie competenze, nel portare avanti le attività previste, cominciate qualche mese fa e che termineranno a dicembre 2024. Una bella opportunità per il territorio, come sottolinea il Sindaco di Calvi, l’avv. Armando Rocco.

Opportunità nata dall’idea della cooperativa sociale Faber, che ha sede proprio a Calvi dal 1999 e che è il soggetto capofila del progetto. Una storia importante alle spalle come ha ricordato il presidente avv. Maurizio Lepore: “dopo venticinque anni in cui ci siamo occupati prevalentemente di minori a rischio con la nostra comunità alloggio, abbiamo sentito la necessità di ampliare la nostra rete di intervento a tutte le aree di fragilità minorile. Abbiamo cercato, così, di mettere a sistema alcune fra le migliori competenze presenti sul nostro territorio”.

Partire dal contatto con la natura per innescare nei ragazzi quella curiosità verso il mondo che ci circonda e in loro stessi, questa l’idea alla base di tutto il percorso, spiega la dott.ssa Annunziata Rillo, coordinatrice del progetto che ne sottolinea anche la grandezza: sono più di centocinquanta i minori coinvolti nelle diverse attività previste dal progetto, alcune delle quali sono già iniziate nei mesi scorsi presso la sede della Fondazione Giovanni Caporaso, a Benevento.

Danza movimento terapia, giocomotricità, musicoterapia e tanti altri i laboratori già attivi: “La nostra missione quotidiana, da sempre, è proprio l’attenzione al mondo dei minori e delle loro fragilità. Il nostro è un lavoro strutturato in laboratori di gruppo dove importante diventa anche l’empatia fra i nostri operatori e i bambini nel processo di sintonizzazione reciproca” afferma la dott.ssa Simona Boniello. Una parte fondamentale del progetto si attuerà nella prossima estate proprio nella sede della cooperativa Faber, a Calvi, con il percorso “Naturalmente” che prevede tre moduli, come spiega la dott.ssa Elena Iannotti, psicologa e psicoterapeuta esperta in interventi assistiti con gli animali. Attività di Ortoterapia, Pet Therapy con animali di piccola taglia come i cani e educazione assistita con i cavalli. Alla base di questo percorso vi è il concetto del “prendersi cura” della natura, degli animali.

Un’equipe di esperti, seguendo le linee guida nazionali, accompagnerà i bambini nell’entrare in contatto con le proprie emozioni “sporcandosi” nella natura e lavorando in piccoli gruppi specifici. Anche animali, dunque, all’interno dei setting terapeutici, come spiega la dott.ssa Mariacarla Di Gioia dell’associazione Progetto Vita, anch’essa impegnata nelle attività poco fa elencate. I cani e i cavalli rappresentano uno “strumento” di benessere e coesione per chi vi entra in contatto. Il contesto territoriale in cui il Progetto agisce afferisce ai diciannove comuni appartenenti all’azienda speciale consortile B02, rappresentata dalla dott.ssa Michela Barbato, che ha individuato i bambini protagonisti delle attività fra quelli che i servizi sociali già hanno in carico. Ma non solo l’attenzione ai minori, al centro del progetto ci sono anche le loro famiglie, coadiuvate dalla cooperativa sociale Nuovi Incontri.

La presidente Maria Fanzo: “la nostra mission all’interno del progetto è agganciare le famiglie e affiancarle nell’approccio con i loro figli con lo scopo finale di costituire un’associazione di famiglie che abbiano come obiettivo comune la crescita positiva dei propri ragazzi”. Grandi le ambizioni e le intenzioni del Progetto Amico Fragile la cui forza consiste proprio nella tante attività interconnesse fra loro e i cui “ingredienti” principali sono la passione, il cuore e la competenza.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 2 mesi fa

Rete idrica, anche a Calvi in arrivo importante finanziamento

redazione 2 mesi fa

Calvi, il vicesindaco Vesce: “Strada del Cubante in condizioni disastrose, Provincia assente”

redazione 6 mesi fa

Il Comune di Calvi vince al Tar: respinto il ricorso dell’ex consigliere Parziale. Confermata la decadenza

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

redazione 2 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 3 ore fa

Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

redazione 4 ore fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

Primo piano

Alberto Tranfa 49 minuti fa

Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

redazione 2 ore fa

West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

redazione 4 ore fa

Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

redazione 5 ore fa

Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.