fbpx
Connettiti con noi

Miwa Benevento vs San Paolo Ostiense

Basket, Serie B Interregionale - Quinta giornata

Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Autocarrozzerie abusive e titolari con partite iva chiuse da decenni: sequestri e denunce a Dugenta e Limatola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento, nell’ambito dei servizi d’istituto finalizzati al controllo economico del territorio, ha sequestrato due autocarrozzerie abusive site a Dugenta e Limatola.

In particolare, i militari della Tenenza di Solopaca si sono recati a Dugenta, presso la sede di una ditta individuale, al fine di controllare il regolare adempimento della normativa ambientale. Sul sito interessato dalla ricognizione e che ha un’estensione pari a circa 250 mq, erano presenti diversi rifiuti speciali in completo stato di abbandono quali pneumatici usurati, batterie esauste, solventi e vernici. Inoltre vi era un locale adibito ad officina dove erano presenti parti di autoveicoli, residui di vernici e materiali ferrosi.

A seguito dell’ispezione delle Fiamme Gialle è emerso che il titolare dell’area svolgeva abusivamente l’attività di carrozziere in quanto la partita iva relativa all’attività commerciale risultava cessata dal 1995 e l’uomo non disponeva di alcuna licenza o autorizzazione per svolgere l’attività di autocarrozziere e di custodire i rifiuti speciali. Pertanto, i militari hanno sottoposto a sequestro l’intera area e denunciato alla Procura della Repubblica di Benevento il titolare.

Successivamente è stato effettuato un ulteriore acceso a Limatola presso un’officina adibita ad autocarrozzeria. Anche in tale circostanza, a seguito dell’ispezione dei militari, è emerso che il titolare esercitava l’attività da anni senza alcuna autorizzazione e/o licenza nonostante la partita iva relativa risultasse cessata nel 1988. I militari hanno sequestrato un’area di circa 80 mq ove erano presenti parti di autoveicoli, residui di vernici, materiali ferrosi e solventi e denunciato il titolare alla Procura della Repubblica di Benevento. 

L’attività ispettiva condotta dalle Fiamme Gialle testimonia il costante impegno del Corpo a contrasto dell’economia sommersa la quale pregiudica gli equilibri economici e finanziari del Paese, essendo orientata alla riduzione illegale del costo del lavoro e del pagamento delle imposte al fine di massimizzare i profitti e ottenere vantaggi competitivi impropri.

Annuncio

Correlati

redazione 5 giorni fa

Benevento, scoperto veicolo di provenienza illecita: denunciato 50enne per ricettazione

redazione 5 giorni fa

Benevento, la Guardia di Finanza sequestra droga e segnala 18 persone: coinvolti anche minorenni

redazione 2 settimane fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 2 settimane fa

A Limatola nuove risorse per la riqualificazione della viabilità cittadina

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Benevento, scontro auto-moto in viale degli Atlantici: ferito giovane centauro

redazione 28 minuti fa

San Pio, Matera: “Nelle more dei nuovi concorsi per assunzioni medici, si faccia presto e si proceda a scorrere le graduatorie”

redazione 60 minuti fa

Mastella a Martusciello: “Io già nella storia. Candidature Fi? Ipocrisia e opportunismo”

redazione 1 ora fa

“Sanità nel Sannio, operazione verità”, mercoledì 29 ottobre conferenza stampa della Lega

Primo piano

redazione 22 minuti fa

Benevento, scontro auto-moto in viale degli Atlantici: ferito giovane centauro

redazione 28 minuti fa

San Pio, Matera: “Nelle more dei nuovi concorsi per assunzioni medici, si faccia presto e si proceda a scorrere le graduatorie”

redazione 5 ore fa

Occupazione in crescita, ma allarme cassa integrazione: in sei mesi nel Sannio oltre un milione di ore autorizzate

redazione 6 ore fa

Incendio in un’abitazione di Castelvenere, nessun ferito

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content