fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Montesarchio le ‘101 storie di camorra’ di Bruno De Stefano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 29 ottobre alle ore 11, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio, si terrà l’ultimo appuntamento della prima edizione di “Cantieri di Legalità”, rassegna promossa dall’associazione Sanniopress Onlus con il patrocinio della Provincia di Benevento (assessorati alle Politiche Formative, alla Cultura e all’Ambiente).

L’appuntamento sarà dedicato alla presentazione di «101 storie di camorra che non ti hanno mai raccontato» di Bruno De Stefano. Oltre all’autore, interverranno l’assessore provinciale alla Cultura, Carlo Falato, e il dirigente dell’Istituto “Fermi”, Carmela Formicola. Modererà il giornalista Billy Nuzzolillo, fondatore del blog notes Sanniopress.it

Il libro è un viaggio nella criminalità organizzata in Campania, attraverso una carrellata di episodi che messi in fila rendono l’idea di quanto sia devastante la presenza sul territorio di centinaia di clan. Protagonisti delle 101 storie non sono soltanto i boss e i loro scagnozzi impegnati in “imprese” negative come omicidi, stragi ed esecuzioni brutali, ma anche personaggi della società civile che talvolta hanno pagato un prezzo altissimo nel tentativo di arginare un potere parallelo sempre più solido e forte. Nel volume si dà anche spazio a molte vicende giudiziarie dall’esito incerto, ad alcuni avvenimenti che i media hanno colpevolmente trascurato o sottovalutato, e a delitti ancora senza castigo.

Bruno De Stefano ha lavorato per diversi quotidiani tra cui «Paese sera», «Il Giornale di Napoli», «Corriere del Mezzogiorno » (dorso campano del «Corriere della Sera») e «Metropolis», occupandosi in particolare di cronaca nera e giudiziaria. Attualmente è redattore di «City», il quotidiano freepress del gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. Con la Newton Compton ha pubblicato «Napoli criminale, I boss della camorra e La penisola dei mafiosi».

Il progetto ”Cantieri di Legalità”, com’è noto, si avvale del sostegno di Eurogronde, Aesse Stampa e Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio e coinvolge le seguenti scuole: Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento, Istituto Superiore d’Istruzione “Telesi@” di Telese Terme, Istituto d’Istruzione Superiore "Enrico Fermi" di Montesarchio e Istituto Tecnico Commerciale di Circello.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 7 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 7 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content