fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Benevento, il 17 dicembre conferenza pubblica sull’acqua

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quanto accaduto in relazione al servizio idrico integrato nel Distretto Sannita dell’Ente Idrico Campano ci ha spinti a convocare una Conferenza pubblica sull’acqua alle ore 16.00 del 17 dicembre 2022 nel Piccolo Teatro Libertà di Benevento. L’improvvisa accelerazione delle determinazioni amministrative sul modello gestionale dell’EIC ha, infatti, spezzato le riflessioni che si stavano esprimendo, confrontando e coordinando tra le forze politiche con un metodo partecipato e nuovo.

Civico22, Partito Democratico, Città aperta, Movimento 5stelle, Europa Verde-Verdi, Sinistra Italiana, Per-per le persone per la comunità hanno, pertanto, promosso un incontro di carattere scientifico e partecipativo sul tema dell’acqua e della gestione del servizio idrico chiamando tre studiosi: un economista, uno scienziato della FAO, un esperto di politiche sociali, terzo settore e finanza etica che ha gestito un’azienda di gestione dell’acqua pubblica. Il 17 dicembre, dunque, Leonardo Becchetti, Edoardo Borgomeo e Sergio D’Angelo interverranno alla Conferenza pubblica sull’acqua “Acqua e vento, futuro dei popoli e di Benevento”.

A Sergio D’Angelo chiederemo di parlarci dell’esperienza virtuosa di ABC, l’Azienda speciale per la gestione dell’acqua pubblica del Comune di Napoli e di come poter replicare un modello simile anche nella città di Benevento.

Edoardo Borgomeo, invece, ci racconterà nove storie di persone la cui vita è profondamente legata all’acqua, in un viaggio che attraversa la Sicilia, il Bangladesh, l’Olanda, il Brasile, l’Iraq, l’Inghilterra, Singapore e la Nuova Zelanda.
Il suo ultimo libro, infatti, “Oro blu” – che sarà presentato il 17 dicembre al Teatro Piccolo Libertà – ci fa scoprire come l’acqua si intrecci all’economia, alla storia, alla cultura e alla vita di ciascuno di noi. Una narrazione-reportage che, unendo interviste, episodi storici e dati scientifici, trasforma la nostra visione. La tesi di questo libro è semplice: la gestione dell’acqua non è solamente compito di ingegneri, economisti o ecologi, ma è compito di tutti. Perché senz’acqua niente è possibile ed è nostro compito difenderla, conservarla, evitare che venga sprecata o inquinata.

Leonardo Becchetti, infine, ci guiderà nella comprensione di quanto possa essere rivoluzionaria la spinta della cittadinanza attiva per promuovere un’economia sostenibile, generativa e proattiva. «Il vero tema di oggi – dice Becchetti – è creare reti di partecipazione e di cooperazione perché questo fa cittadinanza e il “cuore caldo” della democrazia perché la democrazia ha un “cuore freddo” solo se vive di top-down e non invece di processi partecipativi. Le persone si sentono coinvolte in qualcosa solo se hanno contribuito a costruirla», conclude.

La conferenza del 17 dicembre è una “chiamata” alla partecipazione sul tema dell’acqua e della sua gestione.
Invitiamo tutti e tutte, associazioni, sindaci e sindache, amministratori e amministratrici, studiosi, cittadini e cittadine, ambientalisti e gruppi giovanili ad intervenire e partecipare. La seconda parte dell’incontro sarà infatti in forma di Mostra partecipata: chiunque conosca un esempio di gestione virtuosa del servizio idrico integrato potrà presentarlo all’assemblea perché diventi una conoscenza di tutti. È possibile anche inviare già le proposte all’indirizzo email: laboratoriocivico22@gmail.com”.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Pesco Sannita senza acqua per la rottura di una condotta

redazione 14 ore fa

Inquinamento Tammaro, Corona: ‘Impossibile potabilizzare l’acqua della Diga di Campolattaro. Si riveda il progetto’

Marco Staglianò 18 ore fa

Schlein, Conte e il metodo Mastella

redazione 2 giorni fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 6 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 6 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 6 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 6 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 9 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.