Comune di Benevento
Contrastare le truffe e migliorare la qualità di vita: Comune e terzo settore in campo per gli anziani

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di Benevento in campo per difendere gli anziani dalle truffe e al tempo stesso migliorare la qualità di vita degli over 65. Palazzo Mosti, infatti, ha pubblicato un avviso pubblico per individuare soggetti del terzo settore per la co-progettazione e la gestione di attività ed interventi a valere sul Fondo Unico di Giustizia.
Per la realizzazione del progetto, via Annunziata ha a disposizione un contributo complessivo di 16mila euro per dare vita a campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo, misure di prossimità e interventi di supporto alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.
I soggetti del Terzo Settore interessati sono invitati, dunque, ad esprimere la loro disponibilità a collaborare con il Comune di Benevento in qualità di partner, nella ricerca di soluzioni tecniche utilizzabili mettendo a disposizione competenze, risorse, esperienze, conoscenze del territorio e della rete dei servizi al fine di integrare e migliorare l’offerta dei servizi.
Obiettivo dell’intervento è quello di definire soluzioni per arginare il fenomeno e diffondere il concetto di “sicurezza partecipata” e di tutela delle vittime, attraverso un percorso mirato a diffondere una maggiore consapevolezza sui rischi che corrono in termini di sicurezza socio-economica, per consentire di mantenere il più a lungo possibile l’indipendenza, l’autonomia e la possibilità di autodeterminazione.
Per questo si lavorerà da un lato alla realizzazione di una campagna di informazione e sensibilizzazione specifica sul tema delle truffe e raggiri. E’ prevista anche la creazione di una sorta di “carta dei servizi” che raccoglie informazioni sui servizi, sulle opportunità di socializzazione, di screening gratuiti. La diffusione e la distribuzione dovrà essere capillare ed accompagnata da momenti informativi.
Inoltre, si pensa anche all’attivazione di una linea telefonica, con operatore dedicato e formato, per informazione, monitoraggio, prevenzione e con attivazione in caso di necessita di servizi specifici. Ancora: telefonate di cortesia in situazioni di particolare rischio o ad anziani segnalati dai servizi sociali comunali per incrementare il monitoraggio.
Contestualmente, si procederà a percorsi d’inclusione sociale delle persone anziane anche mediante la riqualificazione ed armonizzazione dell’offerta formativa presso i Centri sociali per Anziani esistenti: un modo per migliorare la qualità della vita degli over 65 e accrescere anche le occasioni di socializzazione.
La durata delle attività progettuali è di 12 mesi a decorre indicativamente da ottobre 2022 e fino a ottobre 2023, salvo proroghe del progetto autorizzate dal Comune di Benevento. Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo L’individuazione del partner con il quale sviluppare la coprogettazione avverrà mediante procedura di selezione ad evidenza pubblica. Le domande dovranno essere inviate entro il 3 settembre prossimo.