Generica
Umidità: condensa e muffa tra i problemi più comuni

Ascolta la lettura dell'articolo
La presenza di muffa e condensa su muri, soffitti e infissi è un problema molto diffuso e piuttosto spiacevole, che provoca macchie evidenti sulle pareti di casa, corrode la pittura e l’intonaco e spesso arriva a compromettere notevolmente il comfort e l’abitabilità di un edificio o di un appartamento.
Le cause di un’eccessiva umidità in casa possono essere diverse. Talvolta si tratta semplicemente di un effetto dovuto ad una scarsa e insufficiente circolazione dell’aria, che si verifica spesso nei locali esposti interamente a nord, dove il sole non arriva praticamente mai, dotati di poche aperture o addirittura privi di finestre. È il caso, ad esempio, di ripostigli o bagni di servizio.
Tecnicamente, la condensa è il risultato di una percentuale molto elevata di umidità presente nell’aria, che arriva a superare il 45% e che nei punti più freddi e in ombra dapprima si deposita sotto forma di acqua, per poi arrivare a generare vere e proprie lesioni sulle pareti. Nel corso del tempo, l’elevato tasso di umidità nell’aria provoca le caratteristiche efflorescenze di muffa e di sale, e il distacco dell’intonaco.
Nel momento in cui si dovesse notare la presenza di macchie di umidità sulle pareti di casa, è opportuno rivolgersi quanto prima ad un’azienda di riferimento nel settore come, ad esempio, Murprotec, realtà specializzata nell’eliminazione di muffe e condense mediante l’utilizzo di trattamenti specifici che variano a seconda della gravità del danno.
Riconoscere al più presto il problema dell’umidità
Le macchie di muffa sono abbastanza evidenti, e quindi facilmente riconoscibili; tuttavia quando compaiono significa che il problema può essersi già diffuso in profondità, con il rischio di compromettere la sicurezza di una struttura, oltre alla sensazione di disagio che la presenza di muffa e di umidità eccessiva nell’aria possono provocare.
Agire in modo tempestivo è quindi indispensabile, considerando che spesso la presenza della muffa e della condensa non è semplicemente dovuta al microclima interno all’abitazione, ma ad un problema insito nelle fondamenta della casa o all’assenza di un adeguato sistema di isolamento termico.
Richiedendo una consulenza, i tecnici provvederanno ad effettuare un sopralluogo in tutto l’ambiente di riferimento, avvalendosi di metodi innovativi di diagnostica e di controllo, al fine di individuare quella che può essere la soluzione più efficace.
Spesso il problema dell’umidità all’interno di un’abitazione deriva dal terreno, a sua volta molto umido (ad esempio in presenza di corsi d’acqua sotterranei). Nelle situazioni di questo tipo, l’umidità risale dalle fondamenta lungo le pareti, e può raggiungere, oltre a cantine e seminterrati, anche i primi livelli di un edificio.
Quali sono le soluzioni per eliminare condensa e muffa
Prima di tutto, è importante tenere conto che quando la presenza di umidità e muffe inizia ad essere consistente, è necessario ricorrere ad interventi specifici e professionali. Avvalersi di rimedi casalinghi non è di alcuna utilità; mentre, come detto, è indispensabile contattare un’azienda professionale e qualificata negli interventi di bonifica e consolidamento delle strutture compromesse da infiltrazioni di acqua o umidità di risalita dal terreno.
Ovviamente, mantenere un ambiente ben aerato e ricorrere, se necessario, ad un impianto di ricircolo dell’aria, è un’ottima scelta sia per prevenire la formazione della condensa, sia per mantenere un livello di comfort abitativo elevato.
I trattamenti professionali di diagnostica degli ambienti soggetti a umidità eccessiva e di bonifica, utilizzando la tecnica più idonea, garantiscono un risultato ottimo e duraturo. Non richiedono lavori particolarmente invasivi e rientrano in molti casi nella possibilità di accedere a bonus e incentivi fiscali. È inoltre possibile richiedere un sopralluogo e un preventivo personalizzato, senza alcun costo o impegno.