Generica
Movimentazione su scala: quale ruolo gioca il carrello elettrico?

Ascolta la lettura dell'articolo
Salire le scale con un carico pesante è un’operazione da condurre con la giusta attenzione, affinché non risulti troppo faticosa per l’operatore ma anche rischiosa dal punto di vista della salute così come per l’integrità della merce.
Per il trasporto di oggetti come possono essere elettrodomestici, macchinari o infissi è quindi opportuno utilizzare strumenti appositi, che permettano di svolgere al meglio l’attività professionale.
Uno dei più funzionali è senza dubbio il carrello saliscale elettrico, pensato
per facilitare lo spostamento di carichi particolarmente pesanti in modo sicuro
e veloce. Naturalmente, per disporre di strumenti altamente performanti è
importante rivolgersi ad aziende produttrici di riferimento del settore, come
per esempio Mario Carrelli, che
mette a disposizione un carrello
per scale per ogni genere di necessità, con la
possibilità di scegliere tra il noleggio e l’acquisto.
Carrello per scale: i vantaggi dei modelli elettrici
Un saliscale manuale può essere sufficiente qualora il carico non sia importante e riferibile a un’operazione saltuaria. In questo caso, tuttavia, la struttura deve comunque essere sollevata con la forza fisica. Il saliscale elettrici, invece, permettono di eliminare ogni sforzo e di operare ottimizzando i tempi.
Di solito questi saliscale sono dotati di una struttura robusta che può ospitare fotocopiatrici, infissi o grandi elettrodomestici, oltre a pallet con scatole e carichi anche molto diversi tra loro. Tale struttura può essere completamente chiusa o avere delle aperture, a seconda delle esigenze di trasporto e soprattutto, in alcuni casi si può regolare sia in senso verticale che orizzontale al fine di accogliere suppellettili differenti.
Un saliscale elettrico ha anche la possibilità di ospitare un vero e proprio transpallet che permette di caricare e scaricare gli oggetti su un camion o altri mezzi una volta affrontate le scale, oltre a cinghie di contenimento per assicurare meglio le suppellettili. Le ruote hanno un ruolo altrettanto fondamentale, perché di solito sui dispositivi elettrici sono 6, ovvero 3 per lato, e consentono di inerpicarsi anche su gradini molto stretti, con rivestimenti anti-graffio che non rovinano la pietra, né il legno e persino il parquet. Esistono però necessità differenti che richiedono l’uso dei cingoli.
Saliscale elettrici a ruote o cingolati?
Le ruote di un saliscale elettrico, dunque, sono studiate appositamente per non rovinare i gradini e distribuire carichi anche superiori ai 3 quintali rendendo omogeneo il peso in maniera da non gravare sugli spigoli.
I modelli cingolati, invece, sono caratterizzati da un peso maggiore, quindi è necessario prestare molta attenzione al tipo di scalinata da salire, perché in alcuni casi il rischio potrebbe essere quello di comprometterla al passaggio dello strumento.
I saliscale a 3 ruote, inoltre, garantiscono una versatilità che non è data solo dalle regolazioni viste, cui magari si aggiungono anche quelle dei manici d’impugnatura: spesso hanno anche una struttura basculante, particolarmente idonea a trasportare infissi voluminosi come le porte da dover spostare quando si affronta un angolo o una scala stretta. magari dovendo inclinare il carrello per farle passare attraverso un’entrata più bassa.
I carrelli elettrici danno quindi la grande possibilità di modulare e personalizzare il trasporto, nonché il carico e lo scarico da un camion e vengono spesso realizzati con grande cura anche nelle vernici di copertura, al fine di risultare resistenti anche all’umidità e agli anni di utilizzo, permettendone un uso esterno pure in caso di maltempo.
Le migliori aziende produttrici, naturalmente, laddove necessario offrono supporto nella scelta del dispositivo migliore, a seconda delle specifiche esigenze.