fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Campolattaro, il ‘Borgo in Musica’ ospita gli studenti del Conservatorio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da domani al 28 agosto, il centro storico del Comune sannita sul lago, Campolattaro, sarà invaso dalla musica. L’intero borgo antico, a ridosso del Castello, dopo un restauro conservativo diventa luogo di studio, di prove e di esecuzione musicale a cura degli studenti del Conservatorio statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.

E così le note di arpe e flauti, di gruppi barocchi e di ensemble di fiati risuoneranno tra i vicoli e le piazze del paese.
“L’iniziativa – sottolinea il sindaco Pasquale Narciso – nasce nell’ottica della sinergia con Enti ed Istituzioni per valorizzare e promuovere il patrimonio artistico, culturale, ambientale e paesaggistico della comunità. La collaborazione attivata con il Conservatorio Statale di Musica Nicola Sala di Benevento, che rappresenta l’unica Istituzione di Alta Formazione Musicale del territorio, si concretizza nella realizzazione di concerti degli studenti nei giorni che vanno dal 23 al 28 agosto. L’altro aspetto importante è che, grazie a questa prestigiosa collaborazione, il nostro Comune ha messo a disposizione del Conservatorio due saloni per le prove de’ Il barbiere di Siviglia, l’opera rossiniana che andrà in scena nel Festival Benevento Città Spettacolo, ma anche gli spazi dell’albergo diffuso nel centro cittadino per gli studenti che volessero soggiornare in Campolattaro”.

Ecco nel dettaglio gli eventi che si terranno nel centro storico di Campolattaro:
Martedì 23 agosto
ore 20.30
Duo Mantasi (Vittorio Coviello, flauto e Maya Martini, arpa);

Mercoledì 24 agosto

ore 20.30
Maya Martini, arpa – Duo Kalamos (Alessandro Verrillo, clarinetto e Agostino Napolitano, clarinetto);

Giovedì 25 agosto

ore 21.30
Mariarosa Grande, Laura Quarantiello, Biancamaria Quarantiello, Federica Sarracco, Alessandra Ruggiero, violini; Sergio De Castris, Emilio Mottola, violoncelli;

Sabato 27 agosto

ore 19.00 – Piazza Urbano de Agostini
Orchestra, Coro e Solisti del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, Selezione da Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini – Francesco Ivan Ciampa, direttore; Adriana Accardo, maestro del coro; Rossella Vendemia, pianista accompagnatore; Emanuele Di Muro, regista.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content