fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Guardia Sanframondi, piace sempre più la nuova Vinalia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche per la giornata di ieri sono stati in tanti gli enoturisti, gli amanti di cittadelle medievali e i cultori d’arte che hanno partecipato alla 28esima edizione di Vinalia, la vivace rassegna enogastronomica in programma finoal 10 agosto a Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento

Quest’anno l’appuntamento, proposto dal Circolo Viticoltori e organizzato dal Comitato Vinalia, ha per tema “Transizioni – Passaggi di fase”. Un’idea tutta tesa a superare questo difficile momento che ha condizionato e condiziona la presenza di tanti appassionati e curiosi. Ciò nonostante, nel rispetto delle regole, in molti hanno seguito e approfittato della formula innovativa, per prendere parte a un’esperienza tanto diretta quanto indimenticabile, attraverso viaggi nei vigneti, per abbandonarsi al racconto dei produttori e lasciarsi cullare dalla loro convivialità familiare. Per aderire a questa proposta bisogna prenotare sul sito www.vinalia.it oppure telefonare al 345.0457090 e scegliere l’azienda e il percorso da effettuare, tutto da vivere con il calice in mano.

Le cantine in vetrina sono: La Guardiense, Cantina di Solopaca, Cantina del Taburno, Cantina Morone, Azienda agricola Scompiglio e Bicu de Fremundi. 

Domani nuovo incontro per Vinalia Kids (dalle ore 10 alle ore 12), il seguitissimo momento con protagonisti i bambini, in piazza castello, con “Il tesoro di Guardia – Paesaggio di lavoro”, a cura di Maria Francesca Ocone e Daniele Balzano.

Alle ore 20,30, invece, nella terrazza di Palazzo Marotta-Romano, per la rassegna “Cinema sotto le stelle… Gourmet”, domani sera sarà proiettato il film “Full monty” di Peter Cattaneo, mentre il panino gourmet vegetariano verrà abbinato alla Falanghina in versione frizzante; lunedì 9 agosto, invece, sarà la volta di “Barolo boys”, un film del 2014 diretto da Paolo Casalis e Tiziano Gaia, presentato in concorso al Wine Country Film Festival di Sonoma, California e vincitore del Premio DOC Wine Travel Food 2014. Con il panino gourmet toccherà al parmigiano stagionato, abbinato allo spumante di Falanghina in versione brut, metodo classico.

E passiamo allo show cooking. Domani sera, dalle ore 20,30 nel piazzale d’armi del castello medievale, ci sarà Antonio Ruggiero dell’Osteria del baccalà di Vairano scalo (Caserta), con la partecipazione del Mastro Casaro Giuseppe Iaconelli e delle Viticoltrici Chef de La Guardiense.Questo il menu: L’Entrée – Olio astrologico – Olio aperitivo con aromi che contraddistinguono il proprio segno zodiacale, in abbinamento allo spumante di Falanghina della Cantina di Solopaca; AntipastoCarpaccio di baccalà con mele e peschiole, in abbinamento con lo  spumante di Falanghina della Cantina di Solopaca; Primo – Pacchero al nero di seppia con baccalà e basilico, in abbinamento Falanghina Dop della Cantina di Solopaca; Secondi – Baccalà “antivirus” con papaccelle piccanti di Antonio Ruggiero e Selezione di formaggi di alta qualità presentata da Giuseppe Iaconelli, in abbinamento, il primo, al Rosato della Cantina di Solopaca e, il secondo, all’Aglianico della Cantina di Solopaca; Dessert – Crostata estiva preparata dalle Viticoltrici Chef de La Guardiense, in abbinamento all’Intenso 05 della Cantina di Solopaca. A commentare i piatti proposti sarà il Prof. Michele Scognamiglio, specialista in Scienze dell’alimentazione e autore del libro “Sorsi di salute” – Cuzzolin editore, che verrà presentato nel corso della serata.

Per lunedì 9 agosto sarà la volta dello chef Pasquale Basile. Questo il menu: Antipasto – Tartelletta, crème brulée al burro e “marcetto” abruzzese, alici marinate a secco, asparagi e caramello salato, in abbinamento allo spumante di Falanghina della Cantina del Taburno; Primo – “Cannoli” con ricotta al garum di pesce azzurro e pomodori canditi, zuppa di miso di pasta, tartare di sgombro agli agrumi, in abbinamento alla Falanghina doc della Cantina del Taburno; Secondo – “Parigina” scoperta con patanielli del Taburno caramellati, copertina di Marchigiana del Sannio laccata all’uva fragola fermentata, misticanza di stagione, in abbinamento al Delius Aglianico della Cantina del Taburno; Dessert – Gelato di pastiera, crumble di grano, gelèe di arancia, di Massimo Manzo Pastry Chef della nota pasticceria napoletana di Benevento, in abbinamento al Ruscolo passito della Cantina del Taburno; mentre, i pani saranno preparati dal Panificatore Paolo Manzo.

Prenotazioni al 347 8910774, oppure al sito www.vinalia.it

Ancora per lunedì, alle ore 18,30 nella chiesa dell’Ave Gratia Plena, Giuseppe Colangelo presenterà “Salvazione nei libri e le parole” di Giuseppe Mascotti.

Per altre informazioni e prenotazioni visitare il sito internetwww.vinalia.it, il profilo facebook Vinalia, oppure telefonare al 345 0457090.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

La Falanghina del Sannio DOC protagonista della Guida “Pizzerie d’Italia” 2026 e del premio “Tre Spicchi” Gambero Rosso

redazione 1 mese fa

Il 12 settembre Sannio protagonista ai ‘Laboratori del gusto di Vinibuoni d’Italia’

redazione 1 mese fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 2 mesi fa

Festa del Vino di Castelvenere verso il gran finale: domani il corteo storico

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 1 ora fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

redazione 1 ora fa

Rubano: ‘Congratulazioni e buon lavoro a nuovo Consiglio dell’Ordine degli Agronomi e Dottori Forestali’

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Primo piano

Alberto Tranfa 46 minuti fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 2 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 5 ore fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content