fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

L’intervento di Bosco (Uil) alla commemorazione di Falcone-Borsellino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il segretario generale della Uil di Benevento, Fioravante Bosco, è intervenuto ieri sera in piazza Santa Sofia alla commemorazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a 19 anni dagli attentanti che ne provocarono la morte. Presenti alla cerimonia commemorativa, organizzata dal Comune di Benevento e dall’associazione Libera, le massime istituzioni sannite. Ecco l’intervento del dirigente della Camera Sindacale Provinciale Uil:

“Due uomini, due lavoratori, due magistrati e un unico destino: morire, assassinati, in una terra, la Sicilia, dove sindacalisti, magistrati, giornalisti e gente comune, muoiono di mafia e di solitudine. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due amici, due persone perbene, due esempi di legalità, di passione e dedizione, che in nome della giustizia e dell’equità sociale hanno svolto il proprio dovere, per conto dello Stato, nel sud dell’Italia, dove, scriveva Falcone, ‘la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non è riuscito a proteggere’.

Il coraggio di Falcone e Borsellino non ha ceduto il passo alla paura, alla morte, e, grazie alla caparbietà dei magistrati, il popolo siciliano ha compreso che la mafia non era e non è, tutt’oggi, imbattibile. I magistrati di Palermo hanno iniettato nel tessuto delle istituzioni il vaccino che debella il virus di Cosa Nostra. L’impegno di Giovanni e Paolo ha palesato il concetto che l’unione fa la forza, in pratica, uniti si vince. Ed ecco nascere Il coordinamento delle Forze dell’Ordine, la Direzione Distrettuale Antimafia e una Super Procura Nazionale, che investiga sui fenomeni mafiosi e punisce i capi di Cosa Nostra. Due uomini, due lavoratori, che non sono più soli, perché dopo le bombe di Capaci e di Via D’Amelio, un giovane mare di gente e di voci s’è levato contro il cielo ed ha manifestato, rabbiosamente, la voglia di legalità.

A quei ragazzi del ‘92, i due eroi dei giorni nostri hanno insegnato ‘che chi non ha paura di morire, muore una volta sola’ e che ‘gli uomini passano, mentre le idee restano… E continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini’, Giovanni Falcone”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Intitolazione piazza a Craxi, Bosco plaude all’amministrazione. E interviene su area a Matteotti

redazione 5 mesi fa

Enti locali, la UIL: “Prima forza sindacale nel Sannio”

redazione 6 mesi fa

Municipale in strada, l’ex comandante Bosco a Mastella: ‘Dove prendere gli agenti se ogni anno l’organico diminuisce?’

redazione 7 mesi fa

Videosorveglianza e assunzioni, l’ex comandante della Municipale contro il sindaco Mastella

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 7 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 7 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 7 ore fa

Chiusura ufficio postale a San Giorgio del Sannio, Petrillo: “Si tutelino i cittadini con soluzioni alternative”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Telese Terme ricorda i “Thunderbirds”: inaugurata targa commemorativa

redazione 7 ore fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 7 ore fa

Noi di Centro: “Sostegno a Fico e impegno per unire il campo progressista in Campania”

Gianrocco Rossetti 13 ore fa

Per il leader del centrodestra regionale spunta il ‘modello Liguria’: sarà un sondaggio a designare il candidato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content