fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Concluso PCTO al Liceo Musicale del “Lombardi” in partnership con l’accademia Progetto Musica Acli Arte Spettacolo Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso sabato scorso, 22 maggio 2021, il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento del Liceo Musicale dell’IISA.Lombardi” di Airola. 

Il percorso, dal titolo “Professioni Artistico Musicali”, realizzato interamente in modalità on line attraverso dieci incontri per un totale di trenta ore, ha consentito agli studenti, grazie ad un progetto proposto dall’Accademia Musicale Progetto Musica Acli Arte e Spettacolo Sannio, di apprendere in via teorica e pratica conoscenze, strumenti e abilità specifiche per operare nell’ambito dell’organizzazione degli eventi culturali, musicali e dello spettacolo.

L’esperienza del PCTO, ha coinvolto gli studenti delle classi III, IV e V dell’indirizzo musicale e ha visto il coordinamento e il tutoraggio dei docenti Luciano Corona, Laura Quarantiello, Carmine Ruggiero e Pasquale Lanni.

Numerosi gli ambiti affrontati: comunicazione e funzioni sociali della musica, management dello spettacolo, preparazione di un evento concertistico, rapporto tra teatro e musica, organizzazione e legislazione associativa, servizio civile universale. 

La giornata conclusiva ha visto protagonisti i liceali che hanno presentato elaborati e video performance concertistiche, dando prova non solo di grande talento musicale, ma anche di spiccate capacità di apprendimento: in linea con il percorso intrapreso, gli studenti hanno realizzato una vera e propria organizzazione di un concerto, elaborando un comunicato stampa, una brochure per il programma di sala, una presentazione e dei video concerti.

Le performance concertistiche sono state realizzate sotto la guida dei propri docenti nel corso dell’anno scolastico dai ragazzi, ognuno dalla propria casa, successivamente montati ed editati per consentirne la fruizione. 

La manifestazione conclusiva è stata anche la testimonianza che la pandemia non ha fermato la musica, ma, anzi ne ha rafforzato il desiderio di condivisione. 

Il filo conduttore delle video performance scelte per la cerimonia conclusiva del PCTO ha inteso esaltare le bellezze emotive e paesaggistiche per trasmettere la speranza e l’augurio di riappropriarsene e viverle da vicino quanto prima: in particolare, la classe III ha narrato musicalmente il tema dell’amore in senso stretto con il concerto “Love Revolution” e l’esecuzione del brano “Little Loving” di Noa; la classe IV ha, invece, lavorato al concerto “La musica non si ferma”, tradottosi nel brano esemplificativo “Meraviglioso” di Modugno, nella versione dei Negramaro. A fare da sfondo alle note le immagini del patrimonio artistico-culturale d’Italia.

Gli studenti della classe IV, invece, hanno realizzato il concerto “Memoria dell’Olocausto”, eseguendo il brano “Schindler’s list”. Toccante e significativa anche la riproduzione stilistica dell’ambientazione. 

Alla manifestazione conclusiva hanno partecipato il presidente nazionale di Acli Arte Spettacolo, Dario Tuccinardi, che, evidenziando il ruolo della musica nella rivitalizzazione delle periferie urbane e il contributo delle Acli Arte e Spettacolo  nella costruzione  dell’aggregazione sociale attraverso laboratori artistico-culturali, si è detto “disponibile a continuare in futuro la collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “A.Lombardi” di Airola  affinché si rafforzi la funzione educativa e pedagogica della musica nella realizzazione del connubio uomo-territorio.”

Tra gli ospiti, anche il direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica del Festival di Sanremo, Giancarlo De Lorenzo, che ha invitato gli studenti ad “alimentare quotidianamente l’amore e la passione per la musica, che, insieme all’impegno costante nello studio, rappresenta l’imprescindibile requisito per poter intraprendere la complessa carriera del musicista e per diventare professore d’orchestra.”

Sono intervenuti, inoltre, gli esperti e i docenti che hanno realizzato i moduli didattici del PCTO:  la docente di Storia della Musica, Maria Luongo, l’artist management Antonio Desiderio, la giornalista di Ntr24 e sociologa, Angelamaria Diodato, il presidente delle Acli Provinciali di Benevento Danilo Parente, il presidente delle Acli Regionali Campania, Filiberto Parente, il presidente di Bereshit Teatro Acli Arte Spettacolo, Angelo Maiello. Ha preso parte all’evento conclusivo anche il presidente della Progetto Musica Acli Arte Spettacolo Sannio, Carmine Ruggiero.

Soddisfatta per i risultati conseguiti dagli studenti, la dirigente Maria Pirozzi, che, nell’ottica di una scuola che fa rete con il territorio, ha sposato in pieno il progetto dell’accademia airolana, definito originale e unico nel suo genere. 

“C’è tutta l’intenzione, secondo quanto dichiarato dalla dirigente, di rendere il percorso intrapreso un’esperienza di apprendimento continuativa per dare l’opportunità agli studenti di acquisire competenze strategiche in ambito musicale, ma anche in ambiti diversi come la comunicazione e il teatro che contribuiscono, a rendere gli studenti capaci di muoversi in autonomia e ad arricchire il loro futuro formativo e lavorativo.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Francesco Da Vinci alla Festa del Vino di Castelvenere: lunedì la presentazione del porgramma

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise si è chiusa con grande successo la quinta edizione del Santu Rock Fest

redazione 4 giorni fa

Ad Apice l’ex frontman de ‘Il Giardino dei Semplici’: Gianfranco Caliendo in concerto il 16 agosto

redazione 6 giorni fa

Mater Jubilaei incanta Melizzano con il coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

redazione 47 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

redazione 5 ore fa

‘Riverberi’: martedì la presentazione della XV edizione

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 5 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 10 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 11 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content