ECONOMIA
Carta di credito prepagata: che cos’è e quali sono le diverse tipologie

Ascolta la lettura dell'articolo
Al giorno d’oggi, tutti i prodotti e servizi disponibili online ed offline possono essere acquistati utilizzando una carta di credito prepagata. Si tratta di uno strumento di pagamento molto diffuso, utilizzato da tutti anche per i piccoli pagamenti, perché risulta essere un metodo di pagamento sicuro e tracciabile, oltre che immediato.
In ambito di sicurezza, le tecnologie odierne permettono la transizione del denaro digitale in totale sicurezza, riducendo al minimo il rischio di truffa, le clonazioni o il phishing. La gestione del contante oggi risulta meno efficace rispetto alla gestione degli acquisti mediante carta di credito e l’app del proprio istituto bancario, per questo motivo tutti gli istituti di credito forniscono la propria carta di credito, di debito e ricaricabile.
A differenza della tradizionale carta di credito, le carte di credito prepagate rappresentano uno strumento di pagamento accessibile a tutti perché sono gratuite o, in alcuni casi, richiedono un costo molto basso per la loro attivazione.
Come funziona la carta di credito prepagata
La carta prepagata è fornita dai principali enti finanziari e servizi bancari e permette di caricare una determinata somma di denaro anche se la carta non è legata ad un conto corrente.
Si tratta di uno strumento di pagamento che dà accesso solo ad una limitata quantità di credito, che può essere gestito facilmente e tenuto costantemente sotto controllo. Ogni carta è caratterizzata da un codice seriale di 16 cifre, da una data di scadenza e dal codice CVV che rappresenta un codice di controllo a tre cifre.
Quando si utilizza una carta di credito prepagata per gli acquisti online, è necessario inserire questi elementi, accompagnati dal nome e dal cognome dell’intestatario. Quest’insieme di elementi rende la sicurezza delle carte di credito molto elevata.
Ogni istituto bancario o finanziario pone dei limiti di spesa mensili, che impediscono di usufruire della carta in modo eccessivo. I limiti di spesa riguardano principalmente la sottrazione delle somme di denaro da prelevare agli sportelli ATM.
Tipologie di carte di credito prepagate
La diffusione delle carte di credito prepagate e il loro successo nel mondo, hanno permesso negli anni una sorta di evoluzione nel settore finanziario e bancario. Gli istituti offrono periodicamente delle tipologie di carte sempre più evolute, sicure e pronte a soddisfare tutte le esigenze dei consumatori. Ecco quali sono le principali tipologie di carte di credito prepagate presenti nel mercato odierno:
- Carte prepagate con IBAN
Rappresentano la tipologia più moderna e avanzata, che associano la
funzionalità della prepagata alla possibilità di avere un conto corrente. La
carta è caratterizzata dal numero della prepagata di 16 cifre e da un codice
IBAN abbinato.
Attraverso una carta prepagata con IBAN è possibile ricevere e inviare bonifici bancari nazionali, SEPA ed internazionali. Il loro costo è leggermente più alto di una normale prepagata, necessita di meno burocrazia, requisiti e garanzie di una carta di credito comune.
- Carte prepagate aziendali
Il mercato delle carte prepagate si è evoluto nel tempo e ad oggi offre numerosi servizi anche per le aziende. In commercio esistono delle carte prepagate realizzate appositamente per soddisfare i bisogni economici dei liberi professionisti e delle aziende, che possono essere intestate a società o singole persone dotate di partita IVA.