fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Baselice, nasce l’app che mette in contatto i cittadini con il Comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Disponibile da qualche giorno l’app ufficiale del Comune di Baselice, per rendere più semplice la comunicazione tra Comune e cittadini. Disponibile gratuitamente su piattaforma iOS e Android e scaricabile dai rispettivi app store.

Grazie all’app ufficiale Comune di Baselice, i cittadini potranno essere sempre informati su ciò che accade sul territorio, sugli eventi, sulla raccolta differenziata, mappe, sondaggi e tutti i servizi interattivi che man mano ne faranno parte, oltre che effettuare segnalazioni sicure, riservate, facili da gestire. Un utile strumento anche nella gestione di emergenze ambientali e sanitarie come quella che stiamo vivendo. Quello che rende maggiormente interessante l’intera operazione sono le modalità con cui è stata sviluppata questa applicazione per smartphone. È frutto della collaborazione tra cittadini e Comune. Un vero e proprio Patto di Collaborazione, tra cittadini e amministrazione, quello stipulato dall’ Ing. Ivan Colucci e l’amministrazione Ferella. Subito accolta la proposta del giovane ingegnere Informatico Ivan Colucci (25 anni) che ha messo a disposizione le sue competenze per realizzare uno strumento che avrebbe facilitato la comunicazione con i cittadini del suo paese natio.

La cornice che ha permesso tutto ciò è il principio di sussidiarietà introdotto nel 2001 nella nostra Costituzione che rappresenta una grande chance di cambiamento generale: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (art. 118, ultimo comma). L’Amministrazione guidata dal Sindaco Ferella già nel primo mese di mandato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.24 del 26.06.2019 aveva provveduto ad adottare un regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazioni proprio basato sul principio di sussidiarietà.

“Per ripartire, occorre rigenerare le relazioni sociali, civili ed economiche che legano gli abitanti del paese con interventi di co-progettazione e metodi di sussidiarietà” dichiara il Sindaco Ferella che continuando spiega che “si tratta di un strumento attraverso il quale i cittadini e in generale la società civile propongono interventi sul proprio territorio che si realizzano con il contemporaneo impegno dei cittadini proponenti e il Comune”. Gli esempi vanno da interventi di cura di spazi pubblici esistenti come gestire un giardino di quartiere in modo condiviso, alla riqualificazione o gestione di uno spazio pubblico, nella cura di un servizio, nel riuso di un edificio, nella rigenerazione di un bene comune.

Nei Patti di collaborazione amministratori pubblici e cittadini si pongono alla pari e sullo stesso piano, con lo stesso obiettivo: cambiare il modo di sentirsi abitanti del proprio paese e del proprio territorio. Ferella sottolinea il carattere di profonda innovazione culturale alla base dei Patti di collaborazione riflettendo su un aspetto cruciale: “adottando un Regolamento che prevede la possibilità da parte di cittadini di proporre un intervento la mia Amministrazione si è posta in una posizione non autoritativa rispetto ai cittadini.” Autoritativa è, in generale, la posizione di chi gioca sulla propria supremazia gerarchica rispetto ad altri soggetti, su propri vantaggi di diversa natura, su diversi tipi di debolezza di altri soggetti. Autoritativo è quel soggetto che può fare e immediatamente disfare un accordo con un altro soggetto. “Con i Patti di collaborazione – aggiunge il Sindaco Ferella – il passaggio chiave è rappresentato dal mettersi alla pari tra chi governa e chi è governato”.

L’app sviluppata dall’ing. Ivan Colucci risponde ad un’esigenza di base e alla necessità di uno strumento alla portata di tutti e tascabile per comunicare con i cittadini, attraverso un sistema di messaggistica in grado di informare la popolazione in tempo reale con allarmi avvisi e informazioni puntuali. L’app fornisce la possibilità di conoscere il calendario della raccolta differenziata, con promemoria giornaliero e possibilità di avere a portato di mano un semplice prontuario per capire dove buttare cosa in caso di dubbi. Molto interessante è anche la possibilità di fare segnalazioni al Comune, seguire lo stato della segnalazione tra l’essere preso in carico e la sua risoluzione. Man mano crescerà anche con altri servizi e utilità suggerite magari proprio dai cittadini.

Il successo dell’iniziativa proposta dall’ing. Ivan Colucci è testimoniato anche dal fatto che è nata una collaborazione proficua con l’ing. Informatico Antonio Iampietro (27 anni) che ha offerto le sue competenze per contribuire allo sviluppo di quest’app per il suo comune.

“Si tratta dell’esempio perfetto che dimostra che è possibile far funzionare una banca del tempo – aggiunge Ferella – un sistema mutualistico o un baratto di servizi in grado di rispondere in modo creativo e puntuale alla domanda di chi vive abita e conosce a fondo le risorse attivabili”.

Concludendo il sindaco Ferella traccia un possibile percorso per la sua comunità: “Partendo dal presupposto secondo cui le persone sono portatrici non solo di bisogni ma anche di capacità, è importante sapere che nuove alleanze possono essere pattuite. Sono sicuro che può diventare uno stile di fare politica nuovo, come un modo nuovo di essere funzionari, operatori, cittadini e membri di associazioni”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Baselice, la denuncia di una cittadina: “Lunghe attese da nuovo medico di base, Asl intervenga”

redazione 1 mese fa

Congressi FdI, a Baselice Brunetti presidente

redazione 3 mesi fa

Baselice, si finge maresciallo dei carabinieri per riavere l’auto sequestrata: denunciato giovane

redazione 3 mesi fa

Officine Sostenibili protagonista all’Annual Meeting MICS di Bologna con il progetto ICARO

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content