Fortore
Capitale della Cultura 2022, San Bartolomeo in Galdo sosterrà la candidatura di Procida

Ascolta la lettura dell'articolo
Il Comune di San Bartolomeo in Galdo sosterrà la candidatura dell’isola di Procida a Capitale Italiana della Cultura per il 2022. Lo ha deciso la giunta guidata dal sindaco Carmine Agostinelli, manifestando la disponibilità dell’Ente fortorino ad offrire ogni supporto organizzativo e logistico per gli eventi che saranno ricompresi nel programma nell’ipotesi che la località campana venga selezionata dal MIBACT.
Nei giorni scorsi, infatti, sono state comunicate le dieci città finaliste per il titolo, scelte dalla giuria tra le 28 città preselezionate tra quelle che avevano risposto al bando.
Questi i nomi: Ancona – Ancona. La cultura tra l’altro; Bari – Bari 2022 Capitale italiana della cultura; Cerveteri (Roma) – Cerveteri 2022. Alle origini del futuro; L’Aquila – AQ2022, La cultura lascia il segno; Pieve di Soligo (Treviso) – Pieve di Soligo e le Terre Alte della Marca Trevigiana; Procida (Napoli) – Procida Capitale italiana della cultura 2022; Taranto – Taranto e Grecia Salentina. Capitale italiana della cultura 2022. La cultura cambia il clima; Trapani – Capitale italiana delle culture euro-mediterranee. Trapani crocevia di popoli e culture, approdi e policromie. Arte e cultura, vento di rigenerazione; Verbania – La cultura riflette. Verbania, Lago Maggiore; Volterra (Pisa) – Volterra. Rigenerazione umana.
“Il tessuto territoriale italiano – si legge nel provvedimento dell’amministrazione – si caratterizza essenzialmente per la presenza di comuni medio piccoli, sicché il riconoscimento di capitale della Cultura di un comune medio–piccolo come quello di Procida, che però si caratterizza per un patrimonio storico, culturale e artistico di livello internazionale, può rappresentare un segnale importante nella valorizzazione delle piccole realtà locali”.