fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Una casa e un aiuto per il lavoro: a Benevento ecco il progetto per i ‘senza tetto’

Inaugurata l'iniziativa dell'Ambito B1 e della Croce Rossa Italiana che mette a disposizione una casa per i senza fissa dimora e li aiuta a trovare un lavoro. Tre gli appartamenti: due al Rione Ferrovia e una in viale Martiri di Ungheria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Affisse alle pareti ci sono delle stampe. Sono luoghi abbandonati, capannoni industriali. A colpire, però, non sono la bellezza dell’immagine e la scelta del complementi di arredo, ma i luoghi nella loro essenza: sono posti conosciuti; è la città di Benevento ed erano il riparo di fortuna di alcuni senza fissa dimora che ora vivono in un nuovo appartamento. La bellezza del progetto Housing First, inaugurato questa mattina, è tutta qui: in un segnale di rivincita che ha il sapore della speranza.

Nato in collaborazione tra l’Ambito B1 e la Croce Rossa Italiana è stato finanziato dal PON Inclusione e nasce concentrandosi su due tipologie di azioni: aiuti a bassa soglia da concedere a chi vive per strada e la possibilità di un inserimento temporaneo (massimo 6 mesi) in unità abitative per i potenziali beneficiari che rispecchiano caratteristiche di idoneità all’inserimento lavorativo.

Attraverso l’ausilio del Comune è stato predisposto un registro anagrafico dei senza dimora, in modo da consegnare loro una residenza e avere un censimento costante della situazione di disagio. Per accedere al servizio i cittadini possono rivolgersi all’Unità mobile della Croce Rossa o allo sportello dell’Ambito B1 dedicato all’iniziativa.

Le residenze sono tre: due al Rione Ferrovia – di proprietà comunale – ed una al viale Martiri di Ungheria della Croce Rossa e sono state inaugurate alla presenza dei vertici della Croce Rossa, del sindaco Clemente Mastella e dell’assessore al ramo, Luigi Ambrosone.

Un progetto importante, il primo in Campania e il secondo in Italia, che si aggiunge anche al già attivo ‘C.A.N.’ di Santa Maria degli Angeli. Come detto, l’iniziativa è finanziata con fondi europei, ma l’obiettivo è quello di trasformarla in una azione continua di sostegno alle fasce più della popolazione con fondi comunali, come ha anche sottolineato il sindaco Clemente Mastella.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

CRI, Fiorillo: “Onorati partecipazione del presidente Valastro, grazie al ‘Telesia for Peoples’, per la sua prima volta a Telese Terme”

redazione 4 settimane fa

Faicchio, inaugurata la nuova sede operativa della Croce Rossa Italiana – Comitato di San Lorenzello

redazione 1 mese fa

‘Missione Umanità: un gioco da eroi’, a Faicchio il meeting dei Giovani della Croce Rossa

redazione 2 mesi fa

Il “Telesia for Peoples” 2025 dedicato alla Croce Rossa Italiana: il presidente nazionale Rosario Valastro ritirerà il Premio

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

redazione 15 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 15 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 del 9 agosto 2025

redazione 12 ore fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 14 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 15 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content