fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Bus e autocarri: in Campania più immatricolazioni nel 2020, ma non nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel primo semestre 2020 in Campania le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono aumentate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono aumentate del 6,6% e quelle di autobus del 14,9%.

In controtendenza i dati sulle immatricolazioni di autoveicoli speciali e di trattori stradali, che sono calate rispettivamente del 16,2% e del 20,4% rispetto allo stesso periodo del 2019. Questi dati emergono da un’elaborazione del Centro Studi Continental sulla base dei dati Aci.

L’elaborazione realizzata dal Centro Studi Continental fornisce anche un prospetto dei dati per provincia. Ne risulta che nel comparto degli autocarri per trasporto merci ad Avellino vi è stato un aumento del 60%, a Caserta del 20% e a Salerno del 2,1%, mentre dei cali sono stati registrati a Benevento (-14,3%) e a Napoli (-2%).

Nel comparto degli autoveicoli speciali tutti i dati provinciali campani sono in calo: si val dal -5,8% di Napoli al -60% di Benevento. Nei trattori stradali (o motrici) Caserta ed Avellino fanno registrare aumenti rispettivamente del 32,4% e del 17,8%, mentre i dati delle altre province sono in calo (-47,4% a Salerno, -17,9% a Benevento e -10,1% a Napoli). Nel comparto degli autobus, infine, vi sono stati grossi aumenti a Salerno (+106,5%) e a Caserta (+100%), con cali registrati a Benevento (-11,1%), ad Avellino (-10,5%) e a Napoli (-6,2%).

In Italia nel primo semestre 2020 le nuove immatricolazioni di veicoli pesanti (e cioè con PTT – peso totale a terra – superiore a 16 T) e autobus sono calate rispetto allo stesso periodo del 2019. In particolare le immatricolazioni di autocarri per trasporto merci sono diminuite del 25,7%, quelle di autoveicoli speciali del 15,8%, quelle di trattori stradali del 30,1% e quelle di autobus del 23,6%.

(Sara Mirante)

Annuncio

Correlati

redazione 2 anni fa

‘Camion erroneamente indirizzati da Google Maps’: Benevento, scatta divieto di transito in via Fontanelle

redazione 3 anni fa

Cento studenti alla scoperta del mondo Unisannio: al via la seconda Summer School

redazione 3 anni fa

Università, in Italia calano le matricole. Canfora: ‘Si punti su orientamento e qualità’

redazione 3 anni fa

San Lorenzello, camion incastrato lungo la strada: Municipale e pompieri al lavoro

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 4 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 4 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 4 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 4 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 8 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 8 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 8 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content