fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Infanzia e adolescenza: Conte riceve le 9 reti promotrici del documento educAzioni aprendo a un lavoro comune

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, insieme alla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e al Vice-Ministro allo Sviluppo Economico Stefano Buffagni, hanno incontrato oggi una delegazione delle nove reti impegnate nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che il 17 giugno scorso avevano presentato il documento “educAzioni: cinque passi per contrastare la povertà educativa e promuovere i diritti delle bambine, dei bambini e degli e delle adolescenti”. 

Al Capo del Governo e ai Ministri presenti la delegazione ha posto la necessità di definire un piano strategico nazionale sull’infanzia e l’adolescenza, a partire dall’urgenza di considerare i diritti delle bambine e dei bambini, delle e degli adolescenti come condizione necessaria per lo sviluppo per il Paese. E’ stato inoltre chiesto un impegno concreto per l’attuazione di politiche educative per la fascia 0-6 anni, e in particolare quelle per la fascia 0-3, un’azione nazionale di contrasto al fallimento formativo e alla povertà educativa, a partire dal rapporto tra scuola e territorio, e la destinazione del 15% degli investimenti per la ripresa all’educazione con un metodo di spesa attento alle disuguaglianze territoriali e infra-territoriali. 

Il Presidente Conte ha espresso sintonia con le riflessioni e le richieste poste dalla delegazione, riconoscendone il valore strategico e concordando sul fatto che investire sulla scuola non rappresenta una spesa ma un investimento necessario per il futuro e il rilancio del paese. Ha pertanto evidenziato una condivisione degli intenti con il documento, e ha invitato le nove reti a collaborare fattivamente sin da subito alla definizione progettuale delle linee programmatiche che l’Italia presenterà all’Unione Europea nell’ambito di Next Generation EU. 

Le reti firmatarie del documento educAzioni: Alleanza per l’Infanzia, Appello della Società Civile per la ricostruzione di un welfare a misura di tutte le persone e dei territori, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS, Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza – CNCA, Forum Disuguaglianze e Diversità – ForumDD, Forum Education, #GiustaItalia Patto per la Ripartenza, Gruppo CRC, Tavolo Saltamuri. 

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

redazione 6 giorni fa

‘Promuovere opportunità: conciliare il lavoro’: presentato il progetto IRFOM a Montesarchio

redazione 1 settimana fa

Social Lab76: uno sportello d’ascolto e percorsi formativi per costruire una nuova comunità educante

redazione 3 settimane fa

Al via questa mattina il piano formativo “UniSannio in Comune”

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Successo per la rappresentazione de ‘L’Arciprete di Molinara’

redazione 35 minuti fa

Ekoclub: “Falla nella rete idrica alla Rotonda dei Pentri, persi centinaia di litri d’acqua ogni giorno”

redazione 49 minuti fa

Il garante dei detenuti in visita a strutture della Valle Caudina: ‘Inaccettabili i ritardi ai lavori dell’IPM di Airola’

redazione 49 minuti fa

Sparatoria a San Martino Valle Caudina, concessi i domiciliari a un 38enne di Ceppaloni

Primo piano

redazione 59 minuti fa

Fiume Calore, conclusi gli interventi contro il rischio esondazioni nella zona Pantano

redazione 3 ore fa

Benevento, incidente con ferito al Rione Ferrovia: auto si ribalta, un’altra va contro quadro elettrico dell’Enel

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento potenzia la Polizia Municipale: in arrivo 8 nuovi agenti. A metà luglio concorso per tre part-time

redazione 5 ore fa

Benevento, guida senza patente e con auto sequestrata: scattano denuncia e fogli di via

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content