fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Campania, il 2019 chiude con i prezzi degli immobili in discesa; aumentano gli affitti ma non nel Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si muove a due velocità differenti il mercato immobiliare della Campania, che fa registrare oscillazioni negative nelle compravendite e valori positivi per i canoni di locazione.

Secondo l’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato immobiliare campano gli ultimi sei mesi dell’anno appena trascorso sono stati caratterizzati da una risalita dei costi degli affitti, cresciuti di un punto percentuale rispetto a giugno 2019. Meno positive le oscillazioni dei prezzi richiesti per le compravendite che nella seconda parte dell’anno hanno fatto registrare un calo semestrale dei valori dell’1,4%.

A fronte di queste variazioni, il prezzo richiesto da chi vende casa in Campania, a dicembre 2019, si è attestato a quota 1.979 euro al metro quadro, contro i 7,42 euro/mq necessari mediamente per una casa in affitto.  

Guardando alle compravendite, così come a livello regionale anche le città capoluogo hanno chiuso l’anno in sofferenza. Napoli ha fatto segnare un -1,9% nei sei mesi, Benevento ha limitato le perdite (-0,5%), mentre ad Avellino si arriva a sfiorare il -5%. Caserta (+1,2%) e Salerno (+1,1%) sono le uniche città in salute nell’ultimo semestre, ma nel confronto con lo scorso anno fanno segnare come gli altri tre capoluoghi percentuali a segno meno. Salerno continua ad essere poco più cara di Napoli con una richiesta media di 2.640 euro/mq, contro i 2.613 del capoluogo di regione.

Le due parti si invertono invece sul fronte affitti, con Napoli (11,27 euro/mq) che supera di quasi 2 euro/mq il prezzo richiesto dai locatori a Salerno (9,41 euro/mq). Quest’ultima si dimostra comunque in netta ripresa nel settore, grazie a un aumento del 4,6% negli ultimi sei mesi. Nello stesso intervallo di tempo sono rimasti più stabili i canoni a Caserta (+0,5%) e a Napoli (+0,9%). Negli altri due capoluoghi della regione il settore delle locazioni non riparte e i prezzi risultano in calo. Quello più evidente si è registrato a Benevento, dove i prezzi nel secondo semestre del 2019 sono scesi del 5% fino a raggiungere quota 5,84 euro/mq, quasi la metà rispetto a quanto richiesto a Napoli.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 10 mesi fa

“Piano Città”, siglato l’accordo tra Comune e Agenzia del Demanio per la rigenerazione urbana degli immobili pubblici

redazione 10 mesi fa

Recupero ex Manifattura Tabacchi, soddisfatto Perifano: ‘Coincide con mia proposta in campagna elettorale’

Giammarco Feleppa 10 mesi fa

Comune e Demanio insieme per il ‘Piano Città’: nuove idee per ex Manifattura Tabacchi e convitto ‘Giannone’

redazione 11 mesi fa

Telese Terme, al via l’affrancazione dei diritti di enfiteusi. Stabiliti i canoni

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 20 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 43 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 50 minuti fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 minuti fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 15 minuti fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 20 minuti fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 43 minuti fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content