fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Luciano Pignataro: responsabile regionale vino per Slow Food Campania

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una squadra che si rinnova. E che, puntando sempre in alto, ingaggia sempre persone esperte e, per questo, in grado di incrementare sia la crescita sia l’affidabilità.

Slow Food Campania si rinnova e su proposta del Presidente Gaetano Pascale, ha nominato Luciano Pignataro responsabile regionale vino e coordinatore della Guida per la Campania, Basilicata e Calabria di Slow Food Editore.

“L’ingresso di Luciano Pignataro nella squadra di Slow Food Campania – ha commentato Gaetano Pascale – è frutto di un percorso che ci ha portati a condividere sempre più spesso visioni e idee sulle principali problematiche legate alla vitivinicoltura e che va oltre lo spessore e la professionalità con cui da anni si cimenta nel mondo del vino”.

“Sono convinto – ha aggiunto – che ciò contribuirà ad elevare il livello del confronto all’interno dell’associazione e, nello stesso tempo, a dare delle risposte più efficaci ai produttori in chiave di qualità delle produzioni e di sostenibilità ambientale. Pertanto l’associazione regionale garantirà autonomia e supporto organizzativo a Luciano e a tutto lo staff che che lavorerà ai progetti sul vino che Slow Food metterà in campo prossimamente, a partire dalla nuova Guida dei vini.”

Laureato in Filosofia e giornalista professionista, dal 1988 lavora al Mattino, Pignataro, ha iniziato a curare la rubrica di enogastronomia dal 1994 , diventando un punto di riferimento della crescita campana e meridionale. Ha scritto diverse guide e libri di grande successo. L’ultima opera in ordine cronologico è “101 vini da non perdere”.

La sua instancabile opera di divulgatore è stata riconosciuta con il Premio Luigi Veronelli 2008.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

redazione 7 mesi fa

Cereali tradizionali, agroecologia e pane slow: torna l’appuntamento con Sementia

redazione 7 mesi fa

Le eccellenze della Valle Caudina protagoniste al Salone del Gusto di Torino

Giammarco Feleppa 1 anno fa

Una Guida Vini Irpinia Sannio per Vinitaly: Il Mattino e Pignataro mettono in vetrina 300 cantine delle aree interne

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 9 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 23 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content