fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

“Denti Ridenti”, esce il 21 settembre il documentario fantasiologico girato in Valle Vitulanese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dura 95 minuti il documentario ideato, girato, musicato e montato da Massimo Gerardo Carrese, studioso di Storie e caratteristiche della fantasia e dell’immaginazione, noto come “il fantasiologo“.

Il filmato, realizzato con gli alunni partecipanti al progetto scolastico Scuola Viva, racconta “le meraviglie e le inquietudini della fantasia, dell’immaginazione e della creatività per come vissute da un gruppo di bambini di classe primaria dell’I.C. Padre Isaia Columbro di Foglianise e di Tocco Caudio”.

«Quattro mesi di riprese, sei mesi di montaggio, girare Denti Ridenti – racconta lo studioso Carrese – è stata un’esperienza intensa che ha fatto riflettere i bambini e me sulle dinamiche della fantasia, dell’immaginazione e della creatività. Questo lavoro ci ha fatto rendere conto di quanto spesso la fantasia, l’immaginazione e la creatività’ siano valutate dagli adulti, e di riflesso anche da alcuni bambini, con superficialità perché ritenute erroneamente attività secondarie alla vita scolastica, sociale e individuale, e dunque ‘poco produttive’, attività di cui godere solo per qualche momento di svago e di evasione dalla realtà ma non da intendere come fondamentale vivacità per capire il nostro stare al mondo.

Denti Ridenti – continua Carrese – prova a raccontare invece questa necessità, con i bambini che rispondono a mie domande nate al momento e rivolte al loro modo di leggere la vita e il mondo, la logica e l’assurdo, il gioco, l’esperienza scolastica, i sogni e il loro rapporto con i coetanei e con gli adulti, tutti temi discussi con lo sguardo volto non al generale ma a capire come si muovono nella nostra mente la fantasia, l’immaginazione e la creatività».

Il fantasiologo Massimo Gerardo Carrese ha organizzato un tour indipendente di proiezioni da Milano a Palermo, che inizierà a fine mese proprio alla scuola di Tocco Caudio, reso possibile grazie al supporto di Gruppo D’Abbraccio s.r.l., San Bartolomeo Casa in Campagna e con la partecipazione di Festival Fantasiologico e A.P.C. Aziende per la Cultura.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 6 giorni fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 1 mese fa

Azzurro Donna, Boschiglio nominata Coordinatrice di Foglianise. Iachetta (FI): “Costruiamo una rete vicina alle donne”

redazione 1 mese fa

Foglianise protagonista al Museo delle Civiltà di Roma con un carro della ‘Festa del Grano’

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

San Giorgio del Sannio, lavori del serbatoio idrico in località Toppa: Petrillo chiede convocazione tavolo tecnico

redazione 2 ore fa

Uffici postali, a Pietrelcina arriva il progetto Polis

redazione 4 ore fa

Vivi Venticano – Estate 2025: il 20 e 21 agosto musica, tradizione e divertimento

redazione 4 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Primo piano

redazione 4 ore fa

Barone: ‘Fondo Valle Sabato, un pericolo quotidiano. Ho chiesto l’intervento del Prefetto’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Castelvenere, la ‘Festa del Vino 2025’ celebra la Valle Telesina e rende omaggio ad Antonio Pietrantonio

redazione 5 ore fa

Altà Velocità a Guardia Sanframondi, l’opposizione: ‘Dopo otto anni di attese ancora nessun progetto’

redazione 5 ore fa

Addio a Pippo Baudo, i Mastella e Giordano lo ricordano con affetto: uomo perbene e amico sincero

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content