fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Collegamento tra laureandi e imprese: all’Unifortunato il progetto “la T.U.A. Tesi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università Giustino Fortunato di Benevento al fine di favorire sempre  più il collegamento tra laureandi e mondo del lavoro e delle imprese, ha ideato il progetto “la T.U.A. Tesi: Tesi-Università-Azienda”, finalizzato allo svolgimento di tesi di laurea da parte di laureandi dell’Ateneo su casi di studio aziendali.

“Il progetto – spiega il prof. Paolo Palumbo, Delegato del Rettore alle attività di placement – si propone di coinvolgere le imprese nella stesura di elaborati accademici di giovani laureandi che abbiano come oggetto aspetti di peculiarità e/o di eccellenza di cultura aziendale.

L’idea di fondo è di valorizzare, da diversi punti di vista disciplinari, le valenze (gestionali-organizzative, tecnologiche, culturali, etiche etc.) delle imprese.

In questo modo si punta ad accrescere la consapevolezza delle imprese su loro caratteristiche positive, anche in un’ottica di comunicazione interna ed esterna; a favorire la visibilità e la circolazione in ambito associativo di prassi ed esempi di buona gestione di imprese associate, specie se poco noti; ad innescare processi di reciproca conoscenza e collaborazione università-impresa; ad avvicinare gli studenti universitari al mondo dell’impresa”.

Le imprese che vogliono partecipare al progetto potranno individuare un “caso di studio” (case-study) da valorizzare attraverso una tesi di laurea e riconducibile a vari macro-temi, tra cui: modelli peculiari di organizzazione e strategia aziendale, modelli avanzati e strategie di innovazione e sviluppo, casi peculiari di processi di internazionalizzazione, modelli avanzati di HR Management e/o di welfare aziendale, casi peculiari di relazioni tra azienda e territorio, responsabilità sociale d’impresa (CSR), storia dell’azienda, strategie di attenzione all’ambiente e alla sostenibilità ecologica, questioni giuridico-legali, innovazione e tecnologia. Si tratta di un progetto aperto alle adesioni di aziende e associazioni di categoria.

Al momento ha aderito al progetto la sezione Piccola e Media Impresa di Confindustria di Benevento ed a breve saranno avviate le prime ricerche di tesi sui casi che sono stati proposti agli studenti dell’Ateneo.

Per maggiori informazioni e per aderire al progetto, le aziende interessate possono consultare il sito d’Ateneo www.unifortunato.eu.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Unifortunato-Agenzia delle Entrate: accordo per il rilascio codice fiscale a studenti extracomunitari

redazione 3 mesi fa

Unifortunato e SSML, per gli Open Days 2025 7mila maturandi da tutta Italia

Christian Frattasi 3 mesi fa

Benevento, l’oncologo Antonio Iavarone: ‘Intelligenza Artificiale potente alleato nella ricerca e nella lotta ai tumori’

redazione 3 mesi fa

Unifortunato, al via i tirocini con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content