fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lipu, a Castelpoto un campo estivo a contatto con la natura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LIPU nell’ambito del Progetto “L’Oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi Zone Umide Beneventane”, finanziato nell’ambito Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza a Castelpoto un campo estivo di 4 giorni.

L’iniziativa che si svolgerà dal 17 al 20 agosto è supportata dal Comune di Castelpoto che ha messo a disposizione il bellissimo Centro Sociale comunale realizzato grazie ai fondi POR Campania FESR 2007-2013.

Il campo estivo residenziale partendo da temi legati alla natura di cui è ricco il territorio comunale di Castelpoto coinvolgerà giovani dai 14 ai 25 anni in varie attività anche di tipo creativo. Conseguentemente si svolgeranno workshop, si faranno escursioni, attività volontarie di manutenzione dei sentieri, attività di gruppo, ma anche giocoleria, equilibrismo e altro ancora.

La LIPU ha scelto Castelpoto come luogo dove svolgere il campo estivo perché parte del suo territorio comunale rientra nell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento e gestita dalla LIPU, e il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il 10% è cofinanziato dalla sede nazionale della LIPU, si integra benissimo con la gestione di questo territorio soprattutto nell’anno in corso, poichè a seguito delle note problematiche economiche che hanno coinvolto tutte le Province italiane e la nuova ripartizione delle competenze della Legge Delrio non è stato possibile individuare fondi per sostenere le attività della LIPU nell’Oasi. A questo proposito è utile ricordare che dal 2013 la LIPU, oltre all’attività di monitoraggio faunistico e tutela degli ecosistemi, attua in maniera sistematica iniziative per la valorizzazione dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, la cui istituzione fu avviata dalla Provincia nel 2007, dopo che un’approfondita relazione della LIPU sugli animali di pregio conservazionistico avvistati nell’area della Conca Beneventana dimostrò l’importanza naturalistica di questo territorio, per poi essere sancita il 20 febbraio 2008 tramite delibera di Consiglio Provinciale con l’approvazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale.

La partecipazione al campo estivo prevede anche il pernottamento e la consumazione dei pasti ed è completamente gratuita, ci si deve solo munire di sacco a pelo, abbigliamento e scarpe adatte ad attività all’aperto e nella natura, asciugamano, stoviglie personali e quanto altro si vuole portare di attrezzatura che descriva le passioni di ognuno (es. macchina fotografica, strumenti musicali, ecc.); per partecipare è necessario prenotarsi telefonando al 349 0649667.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 4 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

redazione 16 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 41 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Primo piano

redazione 16 minuti fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 41 minuti fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 2 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 4 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content