fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Lipu, a Castelpoto un campo estivo a contatto con la natura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La LIPU nell’ambito del Progetto “L’Oasi delle opportunità – Progetto di valorizzazione dell’Oasi Zone Umide Beneventane”, finanziato nell’ambito Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza a Castelpoto un campo estivo di 4 giorni.

L’iniziativa che si svolgerà dal 17 al 20 agosto è supportata dal Comune di Castelpoto che ha messo a disposizione il bellissimo Centro Sociale comunale realizzato grazie ai fondi POR Campania FESR 2007-2013.

Il campo estivo residenziale partendo da temi legati alla natura di cui è ricco il territorio comunale di Castelpoto coinvolgerà giovani dai 14 ai 25 anni in varie attività anche di tipo creativo. Conseguentemente si svolgeranno workshop, si faranno escursioni, attività volontarie di manutenzione dei sentieri, attività di gruppo, ma anche giocoleria, equilibrismo e altro ancora.

La LIPU ha scelto Castelpoto come luogo dove svolgere il campo estivo perché parte del suo territorio comunale rientra nell’Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, istituita dalla Provincia di Benevento e gestita dalla LIPU, e il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, di cui il 10% è cofinanziato dalla sede nazionale della LIPU, si integra benissimo con la gestione di questo territorio soprattutto nell’anno in corso, poichè a seguito delle note problematiche economiche che hanno coinvolto tutte le Province italiane e la nuova ripartizione delle competenze della Legge Delrio non è stato possibile individuare fondi per sostenere le attività della LIPU nell’Oasi. A questo proposito è utile ricordare che dal 2013 la LIPU, oltre all’attività di monitoraggio faunistico e tutela degli ecosistemi, attua in maniera sistematica iniziative per la valorizzazione dell’Oasi “Zone Umide Beneventane”, la cui istituzione fu avviata dalla Provincia nel 2007, dopo che un’approfondita relazione della LIPU sugli animali di pregio conservazionistico avvistati nell’area della Conca Beneventana dimostrò l’importanza naturalistica di questo territorio, per poi essere sancita il 20 febbraio 2008 tramite delibera di Consiglio Provinciale con l’approvazione del Piano Faunistico Venatorio Provinciale.

La partecipazione al campo estivo prevede anche il pernottamento e la consumazione dei pasti ed è completamente gratuita, ci si deve solo munire di sacco a pelo, abbigliamento e scarpe adatte ad attività all’aperto e nella natura, asciugamano, stoviglie personali e quanto altro si vuole portare di attrezzatura che descriva le passioni di ognuno (es. macchina fotografica, strumenti musicali, ecc.); per partecipare è necessario prenotarsi telefonando al 349 0649667.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelpoto piange la scomparsa della giovane Chiara: oggi i funerali e il lutto cittadino

redazione 3 settimane fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 1 mese fa

Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

Alberto Tranfa 1 mese fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 14 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 15 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 17 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 17 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 17 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 21 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content