fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

“Il Fortore e le eccellenze campane, benefici sulla salute”, a Buonalbergo il convegno di Slow Food

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Il Fortore e le eccellenze campane, benefici sulla salute” questo il titolo del convegno, introdotto e moderato da Maria Grazia Marchetti fiduciario Slow Food, svoltosi ieri a Buonalbergo nella bucolica location di Cascina Panari.

Ad aprire il dibattito il sindaco del comune fortorino Michelantonio Panarese che ha fortemente sostenuto l’importanza della “coltura di tradizione” come quella dei grani antichi che si inserisce nel progetto di valorizzazione e riqualificazione territoriale al quale l’amministrazione lavora da tempo.

“È importante sostenere l’imprenditoria agricola mirata allo sviluppo delle colture autoctone ed è nostro dovere incentivarle” ha affermato il consigliere regionale Erasmo Montaruolo, presente all’incontro. Della stessa idea Erasmo Timoteo responsabile Comunità di Terra Madre di Slow Food.

Un interessante excursus antropologico sul rapporto tra i grani antichi e il consumatore descritto meticolosamente da Mario De Tommasi di MedEatResearch. L’incontro si è concluso con la testimonianza del Maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo e la sua esperienza con questa tipologia di grani dalle proprietà proteiche ed anti ossidanti.

“L’alimentazione influisce sullo stile di vita del singolo” ha affermato “e da qui l’esigenza di creare un’offerta culinaria che rispetti i parametri nutrizionali recuperati dal passato.” Non a caso il Maestro partenopeo con il suo staff Pizz a’ street, ha concluso la serata, nella suggestiva piazza Garibaldi, allestita per l’occasione con tre forni, e soddisfatto il palato degli estimatori della pizza partenopea che segue la tradizione, interamente prodotta utilizzando solo grani antichi, così come la birra, della stessa provenienza graminacea, proposta dal Mastro birraio Vincenzo Cillo.

Non poteva mancare l’Arte che incontra la maestria negli scatti di Antonio Volpone che hanno fatto da cornice all’evento. Esperienze culinarie dal sapore nuovo, recupero di tradizioni e connubio di sapori locali, al centro dell’evento. Arte, tradizione e gastronomia sotto il cielo stellato della notte di San Lorenzo buonalberghese.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 3 settimane fa

Buonalbergo, il 27 luglio si inaugura il museo ‘ViATor Via Appia Traiana – Officina per la Ricerca’

redazione 2 mesi fa

Buonalbergo, rinnovato il consiglio direttivo dell’associazione Etnofestival

redazione 3 mesi fa

Orazio De Nigris rieletto presidente della Pro Loco Buonalbergo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

redazione 2 ore fa

Gran finale con “Settàneme” per la rassegna teatrale all’Arco del Sacramento

redazione 3 ore fa

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

Primo piano

redazione 2 ore fa

Anche Pontelandolfo contro l’Alto Calore. Il sindaco: ‘Necessaria azione sinergica contro aumenti tariffari’

redazione 3 ore fa

Pietraroja, dal 21 al 24 agosto la Sagra dei Prodotti Tipici

Giammarco Feleppa 8 ore fa

“Dietro ogni sirena c’è una storia”: Francesco De Stasio, l’avvocato in ambulanza che ha scelto di salvare vite umane

redazione 15 ore fa

Benevento, incidente in via Delle Puglie: investita una 75enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content