fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

La lettera di Feleppa pro alluvionati: serve incontro istituzionale per la sicurezza dei fiumi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Gentile direttore,
ho letto con estrema attenzione la nota del Comitato Commercianti Alluvionati di Benevento. A differenza di quanto si possa pensare, il fatto di essere stato chiamato in causa è per il sottoscritto motivo di compiacimento e non certo di irritazione o seccatura: quando c’è la possibilità di confrontarsi, anche pubblicamente, nell’interesse della collettività, su temi di un certo rilievo, chi rappresenta le istituzioni ha il dovere di non sottrarsi.

Questa è già di per sé una prerogativa del cittadino Feleppa, figurarsi del Feleppa membro della civica assise. Anzitutto tenevo ad informare gli esponenti del Comitato che se la questione mi sta particolarmente a cuore, è anche perché il mio lavoro di funzionario dei Vigili del Fuoco mi pone sovente a stretto contatto con situazioni emergenziali derivanti da eventi naturali.

L’alluvione del novembre 2015 mi ha inoltre visto, insieme a tantissimi colleghi, impegnato in prima linea presso il Centro di Protezione Civile e nell’azione di supporto ai residenti delle zone maggiormente colpite. Posso dire di aver vissuto pertanto in prima persona il dramma di numerose famiglie che hanno perso la casa, l’automobile, e, come nel caso dei commercianti aderenti al Comitato, l’attività lavorativa che fungeva da sostentamento alla famiglia. Il fatto di aver toccato con mano l’evento che ha devastato gran parte del nostro territorio, non solo ha provocato in me un sentimento di rabbia e impotenza, ma ha risvegliato il desiderio di offrire un contributo in termini di esperienza e competenze acquisite sul campo, in tema di protezione civile, per prevenire in futuro calamità di tale portata.

Armato unicamente di buoni propositi, approfittando della cassa di risonanza che garantisce la carica che mi onoro di rivestire, ho preferito, piuttosto che mettermi a caccia di eventuali colpevoli (per l’accertamento delle responsabilità esistono specifici organismi), sollecitare la ripresa della discussione sui “Contratti di Fiume” interrotta negli anni scorsi senza una plausibile ragione. L’ho fatto perché ritengo la sottoscrizione di tali accordi propedeutica allo stanziamento di fondi per intervenire in maniera concreta e finalizzata sulle criticità che ancora oggi tormentano i nostri corsi d’acqua e per la riqualificazione delle aree limitrofe. Non sta a me dire perché non si sia provveduto per tempo: sono stato eletto da appena un anno ed abituato a rispondere, dinanzi al popolo e a Dio, del mio operato e non già di quello di altri. So soltanto che in Commissione Ambiente, in più d’una occasione, ho sollevato il problema cercando di renderne partecipi anche gli altri colleghi. Quanto alla pulizia dei fiumi (compresi alvei e bacino), essa rientra nelle competenze assegnate dalla legge al “Contratto di Fiume”: il ricorso al secondo evidentemente garantisce il primo.

Pertanto alla luce dello stato attuale, concordo con l’allarme lanciato dal Comitato e rimarco, se necessario, che sia la Provincia che il Comune, nelle more del ripristino del percorso tracciato per la sottoscrizione dei “Contratti di Fiume”, facciano comunque la loro parte attivandosi per il ripristino degli alvei fluviali che sono abbastanza ridotti in questo periodo, onde evitare altri eventi traumatici in caso di forti acquazzoni estivi. A tal proposito, e visto che i cittadini col tempo sono diventati estremamente diffidenti, chiedo un incontro urgente al sindaco e al presidente della Provincia oltre che agli assessori al ramo dei due enti per indurli ad una collaborazione istituzionale che abbia come obiettivo la messa in sicurezza di Sabato e Calore.

Tanto più che, visto che fino ad oggi non è stato fatto ancora nulla, sua eccellenza il Prefetto, come mera attività di prevenzione che andrebbe regolamentata, ha la facoltà di convocare un tavolo di discussione con gli enti interessati al fine di stabilire, in tempi celeri, gli interventi da porre in essere per scongiurare nuovi pericoli. Ho infine spesso evidenziato, che, per quanto attiene le attività di protezione civile, sia la Provincia che il Comune hanno competenze dirette tese alla mitigazione del rischio e dunque, anche in questo caso, in attesa dell’aggiornamento dei piani di emergenza (come, ad esempio, quelli per i bacini idrici) sarebbe necessario attivare in anticipo le misure di prevenzione. Ho già dato ampia disponibilità al riguardo, per offrire sia alla Provincia che al Comune, qualora fosse ritenuto necessario, un valido contributo in tema di protezioni civile.

Quanto al bando della Regione Campania per il risarcimento dei danni alle imprese colpite dall’alluvione (con un budget di 5 milioni per le piccole, medie e micro imprese, di 10 per le grandi aziende), mi risulta che sia stato pubblicato sul Burc il 7 dicembre scorso, che dal 23 gennaio siano state aperte le registrazioni, dal 7 febbraio sono stati messi a disposizione i moduli da compilare e che dal 6 marzo sarebbe stato possibile inviare le domande. Sarà mia cura verificare personalmente se questo iter si sia improvvisamente bloccato e, se del caso, mi rivolgerò al consigliere regionale Mortaruolo per avere lumi sulla questione e conoscere le ragioni di tale stallo.

Vorrei anche ricordare che la Camera di Commercio lo scorso 5 luglio ha stanziato 500 mila euro per le piccole e medie imprese coinvolte nell’alluvione del 2015: il termine per le domande scadrà il prossimo 30 settembre, l’avviso è diretto a quelle aziende che hanno subito danni per meno di 50mila euro. Chiudo ringraziando il Comitato per avermi dato la possibilità di esprimere meglio la mia posizione al riguardo, garantendo loro un “fattivo interessamento” così come richiestomi e ribadendo la mia disponibilità ad incontrarli di persona per unire le forze ed avviare al più presto un confronto più incisivo sulle questioni che hanno sollevato”. (Angelo Feleppa, consigliere comunale Pd di Benevento)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 2 giorni fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 4 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 4 giorni fa

Benevento, in zona ASI nasce il Ponte 15 ottobre 2015: martedì la cerimonia inaugurale

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Regionali, prima visita di Cirielli nel Sannio: a Benevento la presentazione dei candidati FdI Ferraro e Clemente

redazione 27 minuti fa

Turismo, la Provincia aderisce alla costituzione delle D.M.O.: Lombardi auspica unica regia per valorizzazione Sannio

redazione 42 minuti fa

San Nicola Manfredi, Progetto per San Nicola attacca Vernillo: “Su Palazzo Baronale si riscrive la storia”

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Regionali, prima visita di Cirielli nel Sannio: a Benevento la presentazione dei candidati FdI Ferraro e Clemente

Gianrocco Rossetti 35 minuti fa

Regionali, via libera a Mastella: il suo cognome sul logo e nulla osta ai suoi candidati

redazione 3 ore fa

Buonalbergo, rissa a maggio nel centro del paese: applicati ‘Daspo Willy’ per 12 giovani

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico presenta la lista civica: nel Sannio candidato il docente dell’Unisannio Francesco Fiorillo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content