fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Spopolamento nel Sannio, a Campolattaro arriva la prima cooperativa di comunità

Si tratta di un nuovo modello di sviluppo territoriale basato sulla coesione sociale e presentato stamattina a Palazzo Paolo V. L'idea è nata da un gruppo di giovani in seno al laboratorio "Cives" e sostenuto da Confcooperative Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mille sanniti, perlopiù giovani, lasciano la propria terra in media ogni anno: è un calcolo immediato frutto dei dati dell’ultimo rapporto Istat, risalente a marzo 2016, secondo cui dal 2011 oltre 5000 abitanti sono andati via dalla provincia di Benevento e il numero purtroppo è destinato a salire, se si considera che la proiezione al 2020 è quello del totale spopolamento delle aree più interne prive di opportunità lavorative.

Un’amara realtà cui, in alcuni casi, si tenta di far fronte riscoprendo il valore della stessa comunità, delle risorse del territorio e mettendo in campo nuovi modelli di sviluppo e di innovazione sociale fondati sullo strumento della rete.

Si tratta della cooperativa di comunità, già attiva in molte parti del Centro Nord Italia, e che da agosto 2016 è presente a Campolattaro: è nata da un progetto di alcuni giovani del posto dopo il percorso formativo e laboratoriale “Cives” della Pastorale Lavoro dell’Arcidiocesi di Benevento e sostenuto in maniera concreta da Confcooperative Benevento.

Si tratta della prima esperienza nel Sannio, presentata in mattinata a Palazzo Paolo V e promossa da sei giovani che hanno scelto di resistere e in maniera resiliente hanno puntato alla riscoperta e alla valorizzazione delle risorse sociali, ambientali, paesaggistiche e produttive di un tempo, attivando servizi utili alla comunità e creando lavoro per altri giovani.

“Riteniamo che il nostro territorio possa essere importante per la realizzazione delle cooperative di comunità e a noi tocca il compito di sostenerle e di sensibilizzare gli amministratori a fare rete” – ha detto il presidente di Confcooperative Benevento, Rino Di Domenico.

Un esperimento, quello di Campolattaro, che si auspica possa essere replicato su tutto il territorio provinciale per i potenziali risultati in termini di nuovo sviluppo territoriale.

Stando, infatti, all’esperienza già presente da oltre un ventennio nel Centro-Nord Italia, descritta dal presidente di Confcooperative nazionale, Giovanni Teneggi, le opportunità di carattere socio-economico sono concretamente entusiasmanti. 

Al convegno di presentazione erano presenti, tra gli altri anche il presidente di Confocooperative Campania, Antonio Borea, l’arcivescovo Felice Accrocca e il direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, Ettore Rossi, che ha definito il progetto delle cooperative di comunità come “lo strumento per favorire il benessere collettivo attraverso iniziative imprenditoriali di giovani capaci di resilienza e abili a risvegliare le risorse dormienti del territorio.”

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content