fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Oasi di Campolattaro, scoperti ‘lacci’ illegali per la cattura dei cinghiali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domenica scorsa le Guardie Ambientali della Federazione Nazionale Pro Vita hanno individuato, all’interno dell’Oasi Diga di Campolattaro alcuni “lacci” impiegati illegalmente per la cattura dei cinghiali.

Tali sistemi costituiscono un pericolo per qualsiasi animale catturato, essendo essi formati da un filo di acciaio a forma di cappio che si stringe intorno al collo della bestia che muore soffocata tra atroci sofferenze.

Le Guardie Ambientali hanno proceduto al sequestro dei lacci ed hanno redatto le relative notizie di reato.

Il Presidente Nazionale della Federazione Pro Vita, Filomeno Bovino, si è dichiarato soddisfatto dell’operato delle proprie Guardie, attive sul territorio notte e giorno e ricorda a tutti i cittadini che l’uso di trappole, reti, tagliole, lacci e simili è vietato dalla legge in materia di protezione della fauna selvatica (caccia) ed è punito con una ammenda fino a 1.549 euro oltre alla confisca del materiale.

Nella circostanza il Presidente Nazionale ci ha tenuto stigmatizzare una situazione di fatto, in origine latente, ma ai giorni nostri assolutamente normale che è quella di una generale incuria che lascia trasandata una delle aree più belle della provincia e che comunque ha maggiore necessità di tutela: “Appena si arriva nei pressi della Diga – esordisce il presidente – si accerta che una strada chiusa al traffico è regolarmente interessata dal transito dei veicoli; un luogo dove non si dovrebbe pescare o cacciare vede la presenza di pescatori e bracconieri, un luogo ricco di biodiversità altrettanto ricco di rifiuti e residui cementizi”.

“Probabilmente – continua il presidente – la notizia che la polizia provinciale è stata smantellata e che il Corpo Forestale sarà riorganizzato ha ingenerato in soggetti più timorosi la convinzione di poter operare con buona possibilità di farla franca. La Federazione Nazionale Pro Vita ce la sta mettendo tutta; solo nella giornata odierna sono state impiegate n. 3 pattuglie: una in valle telesina che ha accertato alcune violazioni alla normativa sulla pesca; una nell’est beneventano per la verifica e l’accertamento circa lo sversamento di rifiuti nocivi ed una appunto nella zona della Diga che ha accertato la caccia ai cinghiali con mezzi non consentiti quali appunto i lacci. Sarebbe opportuno – conclude il presidente – che la normativa regionale fosse adeguata alle novità legislative che hanno fatto venir meno gli organi di vigilanza importanti dando una maggiore capacità operativa agli ambiti territoriali caccia ed agli enti locali”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

Agricoltura, il sottosegretario D’Eramo a Benevento: “Pianificazione su clima e cinghiali, così aiutiamo le aziende”

redazione 2 mesi fa

Parco Regionale del Matese: approvato il Piano di Controllo del Cinghiale per contrastare la Peste Suina Africana

redazione 3 mesi fa

Gal Alto Tammaro, finanziati 1,2 milioni di euro per recinzioni anti cinghiali

redazione 4 mesi fa

Fenomeno cinghiali, incontro in Prefettura. Agostinelli: “Emergenza reale e urgente”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 2 ore fa

L’avvocato sannita Armando Rocco insignito del Premio ‘Malafemmina’ per l’impegno nella promozione della sicurezza stradale

redazione 2 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

redazione 2 ore fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Primo piano

redazione 1 ora fa

Rimozione impianti pubblicitari abusivi a Benevento: stop del Tar. Chiusolo e Martignetti: “Provvedimento provvisorio, convinti della correttezza del nostro operato”

redazione 2 ore fa

Il ministro Alberti Casellati a Benevento per dialogare su semplificazione burocratica e competitività delle imprese

redazione 3 ore fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 4 ore fa

Benevento, a Sant’Angelo a Piesco nuova rottura della condotta: maxi getto d’acqua in strada e pista ciclopedonale allagata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content