fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

La sezione di Roma dell’Archeoclub in visita a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lunedì 31 ottobre un nutrito gruppo di aderenti alla sede romana di Archeoclub d’Italia, ha visitato la nostra Città su invito del presidente Michele Benvenuto.

Affascinati dalla bellezza di Benevento ma purtroppo penalizzati dal fatto che il lunedì i Musei sono chiusi (cosa di cui erano stati preavvisati) hanno potuto ammirare la Villa Comunale, la Rocca dei Rettori sia all’esterno che all’interno, grazie anche all’intervento di Antonio De Lucia, e successivamente sono stati accolti nella Chiesetta del SS. Salvatore dall’ing. Colloca che ha dato una dotta spiegazione delle varie fasi storiche antiche e moderne che hanno determinato il restauro del luogo di culto ed il ritrovamento di importanti testimonianze del periodo romano e longobardo.

La tappa d’obbligo (si è dovuto un po’ zigzagare per via dell’ora di chiusura) è stata l’Arco di Traiano, il più bell’Arco di trionfo della romanità e di lì alla Chiesetta di S. Ilario dove gli ospiti hanno potuto assistere alla proiezione del filmato sull’Arco.
Durante tutto il percorso, il presidente Benvenuto ha illustrato le successioni storiche di romani, dei longobardi e del papato perché potessero essere meglio testimoniate le vicende storiche della nostra città.

Dopo il pranzo si è proceduto alla visita della Chiesa di S. Sofia ampiamente illustrata in tutti le sue meravigliose spigolature architettoniche. Un vero peccato non aver potuto vedere il Chiostro (ampiamente illustrato verbalmente), il Museo e l’Hortus Conclusus.

La visita rientra nel programma che la locale Sezione di Archeoclub d’Italia sta svolgendo e che consiste nel far conoscere le emergenze storico-monumentali di Benevento alle altre Sedi della ben nota Associazione che venne costituita secondo quanto disposto dalla Legge 11 agosto n.266,e riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1986 n. 565 ed il cui Statuto venne stato approvato dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali con D.M. 5 marzo 1998 n. 111, quale una Associazione di volontariato con finalità di carattere sociale, civile e culturale senza finalità di lucro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

Dall'autore

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 3 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 3 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 2 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 3 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 4 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content