fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Truffe agli anziani, la Polizia lancia la campagna “Non siete soli #chiamateci sempre”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non siete soli #chiamateci sempre” è il claim che la Polizia di Stato ha scelto di legare alla nuova campagna contro le truffe agli anziani. Informare gli anziani sulle varie modalità con le quali vengono attuate truffe e raggiri nei loro confronti, soprattutto se vivono soli.

Informarli sulle accortezze da usare, in casa e fuori casa, per prevenire ogni attentato alla loro sicurezza personale. L’iniziativa è stata lanciata tramite un video pubblicato sulle pagine ufficiali Twitter e Facebook della Polizia di Stato, dell’Agente Lisa e sulla pagina della Questura di Benevento.

Il progetto ha quest’anno un testimonial d’eccezione, Gianni Ippoliti, ideatore degli spot che, in questi giorni, verranno lanciati sui canali social della Polizia di Stato. Il conduttore televisivo, con la collaborazione degli attori Fabiana Latini e Giovanni Platania, lancia un semplice e preciso messaggio agli anziani: diffidate degli estranei e chiamate la Polizia.

Sono purtroppo tanti i casi di anziani che, soprattutto nel periodo estivo, vengono avvicinati e raggirati. Il fenomeno, in Campania, ha avuto un sensibile aumento negli ultimi 3 anni, facendo registrare il picco nel 2015 con circa 2.200 casi accertati di truffe ai danni di over 65, mentre il trend provinciale rimane pressoché stabile aggirandosi sulla media di 80 casi all’anno.

La casistica è infinita. Tra le truffe più ricorrenti ci sono quelle in abitazione che iniziano sempre con una scusa per entrare in casa: controllo del gas, lettura della luce, consegna di un pacco o, addirittura, finti appartenenti alle forze dell’ordine.

In strada gli anziani vengono avvicinati in prossimità delle banche o degli uffici postali dopo aver ritirato denaro oppure vicino casa da sconosciuti che si fingono conoscenti di vecchia data, i quali, con modi gentili, si fanno invitare a casa per svuotarla dei preziosi.
Una terza tipologia è la telefonata di un falso parente o di un falso amico di un famigliare che richiede soldi preannunciando l’arrivo di un incaricato per il ritiro. In tutti questi casi, come dice Gianni Ippoliti “Non siete soli…#chiamateci sempre”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

redazione 2 settimane fa

La Polizia di Stato di Benevento celebra il patrono San Michele Arcangelo

redazione 3 settimane fa

Controlli stradali nel weekend: 7 infrazioni accertate e 3 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida

redazione 3 settimane fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Parco Nazionale del Matese, le associazioni chiedono un incontro tecnico al Comitato di Gestione

redazione 2 ore fa

A Benevento un torneo di calcetto in segno di protesta durante Italia–Israele

redazione 3 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 4 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

Primo piano

redazione 3 ore fa

Due incidenti sulle strade sannite: cinque persone coinvolte ad Apollosa, frontale sull’Appia

redazione 4 ore fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 5 ore fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 6 ore fa

Regionali, Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content