fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Airola, le deleghe del Napoletano bis e l’inizio al veleno tra maggioranza e opposizione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel corso della seduta del Consiglio comunale di ieri pomeriggio, svoltasi presso Palazzo Montevergine, il primo cittadino di Airola, Michele Napoletano, ha conferito con decreto n.317 del 30 giugno 2016 le deleghe di funzioni agli assessori e gli incarichi di collaborazioni ai consiglieri comunali.

Di seguito le deleghe di funzioni agli assessori comunali:

Influenza Carmine Antonio, vicesindaco: Urbanistica – Edilizia privata e convenzionata – Cimitero – Viabilità e traffico – Energia e fonti rinnovabili – Bilancio, Rendiconto e Finanze – Personale Dipendente.

Falzarano Vincenzo: Lavori Pubblici- Patrimonio e Demanio – Manutenzione dei beni pubblici e/o destinati a pubblici servizi – Servizi di rete (Gas – Acqua) – Ricostruzione post-sismica – Ecologia, Ambiente e Salubrità.

Abbate Giulia:Affari Generali ed Istituzionali -Contenzioso – Legalità e Trasparenza -Intercettazione Fondi Provinciali, Regionali, Nazionali ed Europei- Sviluppo delle attività produttive (SUAP) – Reindustrializzazione.

Capone Angelina: Pubblica Istruzione – Cultura, Arti e Tradizioni Popolari-Biblioteca – Museo Civico – Teatro – Spettacolo – Turismo – Associazionismo.

Incarichi di collaborazione ai consiglieri comunali:

De Sisto Angelo, presidente del Consiglio Comunale: Politiche Sociali – Sport .

Falco Antonio, capogruppo di maggioranza: Comunicazione Istituzionale -Bilancio, Rendiconto e Finanze .

Buono Vincenza: Pari opportunità – Politiche giovanili e Attività ricreative – Informagiovani – Agricoltura ed Agro/alimentare – Innovazione tecnologica .

Stravino Giuseppe: Promozione e cura dell’immagine della Città – Arredo urbano – Commercio – Rapporti con l’Unione dei Comuni “Città Caudina” – Rapporti con Enti per la programmazione e gestione dei Servizi socio-sanitari.

La seduta di ieri ha fatto registrare, in merito a dichiarazioni di voto sulle commissioni, un graduale acuirsi del rapporto tra minoranza e maggioranza, nonostante i buoni propositi manifestati in occasione dell’insediamento del consiglio comunale il 16 giugno scorso sia dal capogruppo di maggioranza Falco “di lavorare per favorire la dialettica democratica nell’interesse della collettività”, sia del primo cittadino Napoletano che, all’atto del giuramento, si è definito “il sindaco di tutti anche di quelli che non lo hanno votato.”

Sono state, infatti, spesso rigettate le proposte provenienti dai consiglieri di opposizione, tanto da spingere Laudando di M5s a dichiarare pubblicamente “l’assoluta mancanza di volontà da parte della giunta e dei consiglieri di maggioranza di almeno valutare le loro posizioni.”

Il consigliere d’opposizione e capogruppo di “Democrazia e Partecipazione”, Giuseppe Maltese, ha sollevato criticità sul modo di agire della maggioranza, evidenziando anche che sarebbero auspicabili “un dialogo e un confronto sulle linee programmatiche di entrambi gli schieramenti per dare voce e rappresentanza a quei 1500 cittadini elettori che il 5 giugno scorso hanno fatto scelte diverse nell’urna elettorale.”

Attraverso una nota, Maltese, ha infatti dichiarato: “Le parole d’ordine della maggioranza alle proposte della minoranza sono state <<irricevibili e illegittime>>.

“Curiosa – ha spiegato Maltese – è la facilità con cui si conferisce il parere di legittimità ad un atto della maggioranza, un ordine del giorno aggiuntivo, in palese contrasto con l’art.39 del Regolamento del consiglio comunale”, “mentre – ha incalzato il capogruppo DP – con altrettanta facilità si giudica illegittima la proposta di minoranza volta ad assicurare la legittima rappresentanza (con voto imitato) nella commissione esterna Edilizia, non disciplinata in tal senso dalle norme e in assenza del previsto regolamento art.11 comma 2 dello Statuto comunale.”

Per avvalorare la proposta, Maltese ha richiamato l’analogia con la prevista rappresentanza nelle commissioni consiliari e permanenti: “La disciplina per la legge della commissione post sisma – ha spiegato Maltese – conferma la fondatezza della richiesta, prevedendo il voto limitato al fine di assicurare, come è giusto che sia, la partecipazione delle minoranze.”

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 ore fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

redazione 1 giorno fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 1 settimana fa

Ipm Airola, aggiudicati lavori facciata. Matera “Risultato frutto di costante interfaccia”

redazione 2 settimane fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Dall'autore

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Musica oltre gli ostacoli: la sfida di Bianca, giovane compositrice non vedente

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Covid, nel Sannio poche informazioni sul numero dei contagi: dove sono finiti i bollettini dell’Asl?

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Dalle priorità in città al rilancio di un nuovo Centro nazionale: le sfide future di Mastella

Angelamaria Diodato 4 anni fa

Quel vizio alla comunicazione politica demagogica e al ribasso che riduce l’elettore a seguace di antiche pulsioni

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content