fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Politiche energetiche, si è riunita la Giuria Popolare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta la seconda sessione della Giuria Popolare in merito alle politiche energetiche della Provincia di Benevento, prevista nell’ambito della quarta edizione di “CIVES – laboratorio di formazione al bene comune” organizzato dall’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Centro di Cultura “Raffaele Calabria”.
I cittadini di Benevento, appartenenti al campione selezionato su invito degli organizzatori, hanno approfondito insieme ai partecipanti di CIVES le tematiche ed hanno discusso su dieci azioni poste in essere dalla Provincia, illustrate nel primo incontro dall’assessore alle Politiche Energetiche Gianvito Bello. Hanno così potuto esprimere la loro valutazione. Ad ogni giurato è stata sottoposta una scheda in cui si chiedeva di giudicare l’adeguatezza dell’intervento rispetto ai bisogni della provincia e l’efficienza dell’operato dell’amministrazione. I partecipanti alla giuria popolare sono stati, inoltre, sollecitati ad indicare gli aspetti positivi e negativi di tali azioni e a formulare eventuali suggerimenti.
Il confronto è stato condotto da Paolo Rizzi, Direttore operativo del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e coordinatore del laboratorio CIVES. Un supporto scientifico alla discussione è stato fornito da Alessio Valente del Dipartimento Studi Geologici ed Ambientali dell’Università del Sannio.
I risultati delle valutazioni saranno elaborati da Rizzi e presentati nell’ambito della consueta manifestazione conclusiva del percorso formativo, prevista a giugno.
Al termine della sessione Ettore Rossi, direttore dell’Ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro della Diocesi di Benevento, ha ringraziato i giurati per la disponibilità, concludendo che “l’esperimento effettuato, unico almeno per il Mezzogiorno, ha dato buoni risultati, seppur bisogna ammettere che ci aspettavamo una partecipazione maggiore da parte dei cittadini di Benevento. La metodologia è molto interessante ed efficace, per cui la riproporremo anche in futuro su altre politiche”.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 anni fa

Manfredonia a Cives: la domanda ‘di chi ti prendi cura?’ è il cuore della politica popolare

redazione 4 anni fa

Cives: recuperare rapporto con i fiumi per vita e attività cittadine

redazione 4 anni fa

Cives, a Benevento più sicurezza con l’istituzione del vigile di quartiere

redazione 4 anni fa

‘Un Patto per la ripresa tra cittadini e istituzioni fondato sulla cura dei beni comuni’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content