fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

FORMAT

“Progetto Qualità”: il Liceo Livatino protagonista a Forino con Scuola@Azienda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Liceo Classico R. Livatino di San Marco dei Cavoti
Studenti: Dora Vella, Antonio Zenca, Mariapina Coico, Annarita Iammucci
Docente di progetto: Rosanna Tremonte
Tutor ntr24: Giammarco Feleppa

Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica, acquisendo competenze specifiche da spendere nel mondo del lavoro. Ma anche orientare i giovani valorizzando le loro vocazioni personali, i loro interessi e gli stili di apprendimento individuali.

Questo e tanto altro ancora è il protocollo d’intesa Scuola@Azienda, un’iniziativa prestigiosa nata nell’ambito del “Progetto Qualità: ricerca e innovazione nelle scuole”, realizzato in sinergia dal Miur, enti, istituti scolastici e imprese.

Tra i protagonisti dei laboratori di ricerca e azione ci sono anche alcuni studenti del liceo classico “Livatino” di San Marco de’ Cavoti.

I giovanissimi cronisti del futuro hanno partecipato nei giorni scorsi ad un importante incontro all’istituto scolastico“Botto-Picella” di Forino, in provincia di Avellino, alla presenza di altre scuole irpine e sannite, ma soprattutto della responsabile del Polo di Qualità di Napoli, Angela Orabona.

La riunione è stata l’occasione per simulare i lavori delle imprese “formative”, per comprendere le nuove tecnologie didattiche e il sistema di gestione qualità nella scuola attraverso il Software Cometa. Un’occasione di confronto per creare un legame sempre più stretto tra scuola e aziende e tra scuola e territorio, cercando di valorizzare al massimo le risorse umane, considerate vero capitale dell’impresa.

Proprio con la dottoressa Orabona abbiamo parlato in particolare del ruolo fondamentale svolto dai CTS, ovvero i Comitati Tecnico Scientifici costituiti nei circa 650 istituti regionali aderenti, che attraverso le loro attività e le innovazioni didattiche implementano i curricula delle scuole stesse.

L’iniziativa “rivoluzionaria” dei CTS non solo crea e favorisce opportunità formative, ma rende anche gli studenti attori protagonisti dello sviluppo.

Un ruolo fondamentale nell’iniziativa del Progetto Qualità è svolto da Confindustria Benevento, proprio come spiega il vicepresidente e imprenditore di successo Filippo Liverini.

Ma il Progetto Qualità non è solo una grande opportunità extracurriculare per gli studenti. E’ anche un’occasione di confronto per i docenti stessi sulle metodologie da seguire, sugli strumenti della didattica orientativa da adottare, sui miglioramenti da apportare.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 11 anni fa

“Dal bullismo all’emarginazione, dalle speranze alle opportunità”: il reportage finale dei Giovani Cronisti

redazione 11 anni fa

Dalla street art, agli scarabocchi… e infine l’amore

redazione 11 anni fa

Fare il giornale nelle scuole: “Presente”, il periodico del Liceo Rummo è tra i premiati dell’XI edizione

redazione 11 anni fa

Istituto “De La Salle”, bilancio positivo per la Settimana di Cittadinanza Attiva

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 24 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 42 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 46 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 46 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content