Scuola
Docenti e Ata, i termini per la mobilità: scadenza il 21 marzo

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Ufficio Scolastico Provinciale di Benevento ha reso pubblica l’ordinanza del Miur n. 16 del 24 febbraio e il contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto il 22 febbraio sulla mobilità del personale docente educativo e Ata per l’anno scolastico 2011/2012.
Sul tema (la documentazione è consultabile sul web) insistono quest’anno alcune situazioni innovative rispetto all’anno scolastico precedente:
– l’obbligo per il personale interessato di presentare via web le domande oltre che per e nell’ambito della scuola primaria e secondaria di I grado, anche per e nell’ambito della scuola secondaria di II grado, secondo la procedura POLIS descritta nella nota n. 11121 del 21.12.2010;
– la modifica delle procedure di conciliazione nelle controversie individuali di lavoro a seguito dell’entrata in vigore della L. 183/2010 (art. 12 CCNI).
– la possibilità per il personale docente della scuola primaria, transitato su posto comune prima delle operazioni di mobilità per contrazione di posto di lingua inglese, a presentare, se interessato, domanda per il rientro su posto di lingua inglese nel corso dei movimenti, entro cinque giorni dalla dichiarazione di soprannumerarietà, richiedendo esclusivamente la scuola di titolarità (art. 21 CCNI).
– la priorità del movimento interprovinciale rispetto al riassorbimento per i docenti di scuola secondaria di II grado che abbiano indicato nella domanda condizionata preferenze interprovinciali, prima delle preferenze provinciali (art. 24 CCNI).
– la diversa valutazione, ai fini del trasferimento d’ufficio o a domanda del personale docente, del periodo di durata del dottorato di ricerca o della borsa di studio, a seconda del ruolo in cui il servizio è prestato attualmente (premessa alle note comuni CCNI).
– il puntuale chiarimento riguardante il riconoscimento, ai fini della mobilità, del servizio prestato nelle scuole paritarie primarie e di quello prestato nelle scuole paritarie dell’infanzia comunali (premessa alle note comuni CCNI).
– l’interruzione della continuità di servizio nella scuola e nella sede (comune), ai fini della formazione della graduatoria per l’individuazione dei soprannumerari, in caso di trasferimento da posto di sostegno a posto comune o viceversa (nota 5 bis CCNI).
– l’assegnazione della sede definitiva di titolarità al personale A.T.A. che, per effetto del CCNI 3 dicembre 2009, ha conseguito la mobilità professionale in profilo professionale superiore.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di movimento per il personale docente, educativo ed A.T.A. è fissato al 21 marzo 2011.