fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

Benevento, cittadini a lavoro per riqualificare l’area di Santi Quaranta. Giovedì incontro pubblico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Santi Quaranta, un’area da recuperare. Per conservare la memoria e l’identità sulle origini di Benevento”. Questo il titolo dell’incontro pubblico in programma il 18 giugno, alle 20, nella sala dei Frati Minori della Madonna delle Grazie. L’appuntamento servirà per dare informazioni sullo stato dell’area, sulla raccolta adesioni e sugli attrezzi da lavoro, sulle idee per la futura sistemazione del luogo e dei giardinetti belvedere.

Sono già due settimane, infatti, che tanti volontari – generosamente e con pochi mezzi -, sono accorsi da tutta la città per disboscare, tagliare le erbacce, ripulire dall’immondizia. Pensiamo – spiegano gli organizzatori in una nota – che innanzitutto gli abitanti della zona e di Benevento devono essere puntualmente informati per potere partecipare attivamente a questa iniziativa e per potere dare i loro suggerimenti sull’avvenire dell’area.

Santi Quaranta è un’area adiacente il tempio della Madonna delle Grazie costituita da un criptoportico romano del II-I sec a.C. e dalla omonima chiesa fondata tra il 1119 – 1180. Fa anche parte di quest’area il giardinetto belvedere ben visibile a viale San Lorenzo.

Questi monumenti, oltre all’usura del tempo e dei terremoti, hanno dovuto subire l’aggressione dell’uomo. a causa dei bombardamenti del 1943, poi, si sono verificati pesanti crolli.

L’ultimo intervento volto al restauro e alla conservazione risale agli anni ’90, prima che la vegetazione prendesse il sopravvento.

Per queste ragioni e per conservare e tramandare alle future generazioni un pezzo di storia delle origini di Benevento, in base al regolamento comunale del verde pubblico, il cittadino Felice Presta ha richiesto ed ottenuto l’affido dell’area affinché, insieme a tanti cittadini volontari, potesse intervenire per evitare l’ulteriore degrado.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

redazione 1 settimana fa

A Benevento prosegue progetto “La Polizia Municipale nei Quartieri” con l’attivazione degli uffici mobili

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Ex Caserma Guidoni, la Provincia approva il DIP: serviranno 7 milioni per il recupero di uno dei palazzi storici

redazione 1 mese fa

Presidio pro Gaza: oltre 500 persone al Ponte Pagliuca. Ora si lavora per creare coordinamento cittadino del Global Movement

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 2 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 3 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 4 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 5 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content