fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Musica, i Maestri Arturo Armellino e Giovanni Alvino al Teatro di Pazardzhik in Bulgaria per registrare un Cd

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un concerto memorabile quello dello scorso 26 febbraio, quando i Maestri Arturo Armellino (direttore d’orchestra) e Giovanni Alvino (pianista), rispettivamente presidente e direttore artistico dell’AMI – Associazione Mozartiani Italia, hanno tenuto nella Sala Concerti del Teatro di Pazardzhik, a pochi chilometri da Sofia in Bulgaria, con la Symphony Orchestra.

L’occasione è nata per registrare audio e video per un cd da realizzare con il contributo della Cooperativa Vinicola di Guardia “La Guardiense”, sponsor dell’iniziativa, che ha fortemente voluto sostenere il progetto il cui risultato verrà presentato nel corso di una iniziativa di rilevanza internazionale.

In programma il Concerto per piano e orchestra numero 5 “Imperatore” Beethoven e la Sinfonia numero 1 Winter Daydreams in G minor Tchaikovsky per un’esibizione, di bravura e talento al plurale, della più grande musica con un programma di notevole caratura, estremamente compatto per quanto riguarda il contesto.

Beethoven e Tchaikovsky sono stati la stella polare, un grande pianoforte com’è quello di Giovanni Alvino e la maestria di Arturo Armellino, gli ingredienti del portentoso risultato.
Esordire nella Sala Concerto del Teatro di Pazardzhik, Bulgaria con il Concerto per piano e orchestra n.5 di Ludwig van Beethoven detto “Imperatore” non poteva avvenire in maniera più felice grazie a una superba esecuzione-interpretazione del pianista Giovanni Alvino, musicista in grado di conferire ad ogni passaggio di quella che è la summa della letteratura pianistica di ogni tempo la sua “giusta” valenza musicale, ovvero, da un punto di vista squisitamente tecnico, che forse con buona volontà e tempo a disposizione molti pianisti possono affrontare e risolvere.

Anche l’orchestra diretta dal Maestro Arturo Armellino ha indubbiamente contribuito al successo.

Il Maestro Armellino ha infatti dimostrato una grande abilità nel comunicare e interagire con tutta l’orchestra stabile del Teatro Pazardzhik ed impressionante è stata la sua interpretazione che ha dato prova di un incarnato carisma capace ottenere la risposta degli strumentisti esattamente nel momento voluto.

Quando il duo Alvino-Armellino ha intrapreso le stupende pagine sinfoniche, il pubblico è stato letteralmente catturato nella rete del puro sinfonismo, mentre veniva blandito dal gioco degli elementi tematici, in continuo trascorrere tra le parti. Interpreti di tale statura interpretativa in una compilazione così sbalorditiva costituiscono un evento raro e prezioso; la sala, colma al massimo della capienza, rispondeva con entusiasmo e ammirazione alla stupenda condotta degli artisti; nessun brano fuori programma in conclusione, a dispetto delle ovazioni; rimaneva infatti bene poco da aggiungere.

Ci sono stati alcuni momenti che possono essere estrapolati dal concerto dell’Imperatore a sostegno della rilevanza artistica della serata. Il primo riguarda l’Allegro posto in apertura delle Concerto, restituito con sonorità leggerissime eppure profonde a cui segue l’esposizione del tema da parte di un “Tutti” orchestrale.

Presentato in maniera quasi evanescente, pomposo e gioioso differenziandolo nettamente dal secondo tema apparso come un’esplosione di armonie, condotto sempre con mano fermissima in virtù di un assoluto controllo mentale.

L’altro passaggio che ha colpito è stato l’Adagio un poco mosso; presentato dall’artista con una cantabilità estrema unita alla dolcezza sublime, tipica dei suoi tempi lenti e centrali.
Il direttore d’orchestra Arturo Armellino ha aperto la seconda parte, con una brillante esecuzione della Sinfonia n.1 Winter Daydreams in G minor di Tchaikovsky ( prima composizione cui il compositore si dedicò dopo il trasferimento a Mosca).

Attraverso l’esecuzione della Sinfonia n.1 di Tchaikovsky, il maestro ha potuto, durante l’esecuzione, comunicare le sue intenzioni artistiche e tecniche ai musicisti del Teatro riuscendo a interagire con loro in modo eccellente così da strutturare armoniosamente il suono d’insieme.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

“Telesia for Peoples”: sabato Simultanea di Scacchi e concerto dedicato a Pino Daniele

redazione 3 giorni fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 4 giorni fa

Benevento, presentato il concerto ‘Battisti Legend’: il 18 luglio Pambianchi e Lavezzi al Teatro Romano

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Ricordate ‘Brutta’? Alessandro Canino in concerto a Benevento con la figlia Guya

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, opposizione annuncia autosospensione dal Consiglio Comunale

redazione 3 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

redazione 4 ore fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

redazione 4 ore fa

Paduli guarda al futuro: in arrivo scuolabus ecologico full electric

Primo piano

redazione 3 ore fa

Il trombettista Luca Aquino menzionato nella prestigiosa rivista Down Beat. Intanto si lavora a Riverberi 2025

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento Città Spettacolo, dalla Giunta l’ok al progetto esecutivo: l’edizione 2025 costerà 265mila euro

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento: servono 4,5 milioni per riqualificare le Chiese dell’Annunziata e San Domenico, danneggiate dall’alluvione

redazione 7 ore fa

Benevento, con rinvenienze Pics ok agli interventi a via Mattei e al parcheggio di via Salvator Rosa

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.