fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

“Via Francigena”, Fucci incontra il Gal Titerno: “Ampliare il percorso non lasciando fuori nessuna area interna”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Accelerare i lavori per ampliare il percorso della Via Francigena ai comuni della provincia di Avellino che andrebbero a perfezionare il tracciato che interessa le aree interne della Campania”. E’ quanto richiesto al Gal (Gruppo di Azione Locale) Titerno, capofila del progetto della Via Francigena in Campania, dall’assessore regionale al Commercio ed all’Artigianato, Vittorio Fucci, d’intesa con gli assessori regionali al Turismo e all’Agricoltura, al termine dell’incontro tenutosi a Palazzo Santa Lucia a Napoli con Antonio Ciabrelli ed Elio Mendillo, rispettivamente presidente ed amministratore del Gal Titerno, e Nicola Ciarleglio, coordinatore del progetto.

“Il Gal Titerno – dice Fucci – ha svolto un lavoro egregio per il tracciato che dal Basso Lazio, dirigendosi verso Brindisi, attraversa le province di Caserta e di Benevento, coinvolgendo 41 Comuni, quattro Diocesi e un’Arcidiocesi, quella del capoluogo sannita. Sarebbe importante dunque che il percorso che dovrà portare da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo toccasse l’Irpinia. Per questo abbiamo chiesto alle professionalità del Gal Titerno di continuare nel lavoro e cercare di inserire nel progetto i comuni della provincia di Avellino in modo da avere per il mese di aprile un tracciato definitivo e completo delle aree campane interessate dal percorso”.

Nel ringraziare il Gal Titerno per il lavoro prodotto, l’assessore Fucci aggiunge: “E’ ferma intenzione della Regione Campania non lasciare fuori nessuna area interna dal percorso a piedi di 700 chilometri de ‘La Via Francigena del Sud’ che da Roma porta a Brindisi. Aderendo al progetto, infatti, la Regione ha evitato che il percorso subisse variazioni con il dirottamento altrove che avrebbe favorito altre regioni confinanti con la Campania”.

La giunta regionale – continua l’assessore– ha inserito il progetto nel suo programma di azioni per garantire che il percorso religioso, che da Roma porta a Brindisi e quindi a Gerusalemme, attraversi la Campania che occupa una posizione nodale e strategica nello sviluppo di questo segmento dell’itinerario. E’ importante sottolineare che l’individuazione e la definizione nei suoi territori dei relativi cammini può essere una valida occasione di messa in evidenza delle eccellenze culturali, ambientali, turistiche, dell’artigianato e del commercio che la caratterizzano.

Entro i primi giorni di marzo – conclude Fucci – presenteremo, insieme ai vertici del Gal Titerno, nella sala giunta di Palazzo Santa Lucia il progetto della Via Francigena del Sud che vedrà protagoniste le aree interne della Campania”. Alla presentazione del progetto verranno invitati tutti i soggetti che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, tra cui i vescovi campani, l’arcivescovo di Benevento ed i sindaci dei comuni interessati al tracciato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Via Francigena, costituita l’ATS provinciale: Vitulano comune capofila

redazione 3 mesi fa

Via Francigena del Sud, riunione operativa a Vitulano per progetto condiviso

redazione 3 mesi fa

Via Francigena, in tanti per la tappa Faicchio-Telese. Presentanto anche il timbro per i pellegrini

redazione 4 mesi fa

Telese Terme, intesa con Ministero e Regione per segnaletica intelligente sulla Via Francigena

Dall'autore

Giammarco Feleppa 42 minuti fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

redazione 12 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 12 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 13 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

Primo piano

Giammarco Feleppa 42 minuti fa

Lorenzo Tufo e Sapori di Corte, l’osteria più piccola di Benevento: quando la sfida più grande è restare e avere successo

Giammarco Feleppa 15 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 15 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 19 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content