fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Cittadini

La scampagnata di Pasquetta a Parco Cellarulo. Nel day after rifiuti, resti di braci e degrado regnano nella struttura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In campagna con gli amici, al lago con la famiglia o in qualche centro relax. Erano innumerevoli le possibilità per trascorrere il Lunedì in Albis appena passato, ma qualcuno a Benevento ha scelto come meta un’area al centro di alcune indagini della magistratura.

Si tratta di parco Cellarulo, il polmone verde del Rione Ferrovia, inaugurato nel 2010 dall’amministrazione comunale sannita. La struttura, poi, è stata chiusa ai cittadini nel 2012, prima per la mancanza del collaudo e successivamente per le vicende giudiziarie.

Il primi resti del classico barbecue di pasquetta li incontriamo sotto ad un ponte dove passa la ferrovia. Ben riparati dal viadotto, la prima comitiva di gitanti, ha scelto il posto come luogo adatto per il pic-nic.

Al suolo i resti caldi della brace utilizzata per arrostire wrustel e hamburger. Tutto intorno ci sono birre – raccolte in una busta di plastica -, bicchieri e persino una sedia con una coperta utilizzata per sdraiarsi a terra.

Proseguiamo nel nostro piccolo tour e le telecamere di Ntr24 si imbattono in altri bracieri artigianali. A fare da cornice ai cumuli di pietre utilizzate per arrostire non potevano mancare, nel migliore dei casi, buste stracolme di rifiuti oppure immondizia lasciata al suolo, che sospinta dal vento si è sparsa per l’intero giardino.

Giungiamo, infine, alla struttura soprelevata che domina l’intero parco. L’ascesa è breve e accompagnata dalla solita spazzatura. Una volta sopra, siamo immersi in una pasquetta perfetta: ad attenderci, infatti, ci sono i resti di due falò, un barbecue capovolto nell’erba e resti del “delizioso” banchetto.

Questa comitiva di giovani non si è fatta mancare proprio nulla: nella struttura troviamo un tavolo, carte da gioco ed anche un telo per coprirsi dalla pioggia.

Dopo l’ultima immagine lasciamo il parco e ritorniamo verso la automobile. Per strada incontriamo famiglie che portano cani a spasso, nonni con i nipotini e sportivi che corrono.

Per un secondo il degrado sembra sparito, ma poi la “monnezza”, tra un prato e l’altro, torna a manifestarsi prepotente e tutto ritorna alla normalità degradante di un polmone verde dimenticato…quasi da tutti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 1 settimana fa

Montesarchio, martedì Consiglio comunale per approvazione consuntivo e nuove tariffe Tari

redazione 2 settimane fa

Samte, riunita l’assemblea dei soci: al centro l’attivazione della stazione di trasferenza nello Stir di Casalduni

redazione 4 settimane fa

Il M5s attacca il Comune di Benevento sulla Tari: ‘Serve sistema più giusto e trasparente’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content