fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Slow Food: costituito il nuovo comitato di Condotta Tammaro Fortore. Marchetti è il nuovo fiduciario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Maria Grazia Marchetti, 35enne di San Giorgio la Molara, è il nuovo fiduciario della condotta Slow Food Tammaro Fortore. L’elezione è avvenuta sabato 23 marzo nell’osteria “Mastrofrancesco” di contrada Piana a Morcone, nell’ambito del Congresso della Condotta di zona. Segretario sarà invece Giorgio Del Grosso. Con Marchetti e Del Grosso sono stati nominati anche nove componenti del nuovo gruppo di lavoro, che opererà sul territorio sannita.

Questi i nomi dell’equipe con le rispettive deleghe: Tommaso Paulucci (Responsabile eventi e sviluppo associativo); Mariacristina Ricci (Esperta lingue straniere); Martino Berardino detto Dino (Maestranze in cucina); Alessio Cavoto (Punto tesseramento); Giulio Michele (Referente Comunità di resistenza); Leonardo Panzano (Produttore locale); Leonardo Roberti (Sviluppo e conoscenza della produzione agroalimentare); Concetta Cutillo (Valorizzazione della cultura popolare locale; don Michele Benizio (Arte e incontri culturali).

Nel corso dell’incontro, tanti sono stati i temi affrontati in pieno stile Slow Food: il Congresso Nazionale di maggio e quello regionale che si terrà proprio a Benevento il prossimo 29 marzo; l’esame della realtà associativa territoriale e le attività svolte; l’elezione dei delegati al Congresso Regionale e Nazionale.

Il fiduciario uscente e nuovo segretario, Giorgio Del Grosso, ha anche illustrato le attività svolte e quelle in itinere, in perfetta sincronia con il lavoro di prosieguo che la neo fiduciaria Maria Grazia Marchetti andrà a realizzare.

“Grande attenzione – ha dichiarato Maria Grazia Marchetti – sarà data ai progetti legati alla difesa della biodiversità attraverso la collaborazione e il supporto di Slow Food Campania. Inoltre, proseguiremo il progetto Casaldianni, promuovendo e informando anche sull’importanza delle comunità di Terra Madre presenti sul territorio. In particolare, sulla comunità del cibo dei legumi del Fortore, degli allevatori del Tammaro Fortore, del torrone croccantino di San Marco dei Cavoti, nonché dell’unico presidio di latte al mondo degli allevatori del latte nobile di Castelpagano.

Zone definite marginali, come le aree interne per il nuovo Comitato di condotta, – ha proseguito la nuova fiduciaria – possono essere al centro di un’elaborazione di livello nazionale. Si può costruire una nuova economia locale legata alle radici socio-culturali e produttive di un territorio, dove può essere ridefinito il ruolo dell’agricoltore allevatore.

Tutto questo – ha concluso Marchetti – deve partire dalla consapevolezza della centralità dell’uomo che vive nel territorio, in quanto parte integrante dell’ecosistema e quindi elemento fondante della sua biodiversità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Castelvetere in Val Fortore, progetto dedicato ai gemellaggi e alla migrazione: eventi condivisi con altre tre città europee

redazione 2 settimane fa

Controlli a tappeto dei carabinieri nel Fortore: denunce, sequestri e oltre 4mila euro di multe nel week end

redazione 3 settimane fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 mese fa

Successo per la XXV edizione della Biennale di Pittura di Baselice

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 18 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 24 minuti fa

Airola, due studenti dell’istituto ‘Lombardi’ nell’ Orchestra Nazionale dei Licei Musicali

redazione 28 minuti fa

Ceramica Rondine: l’eccellenza italiana che trasforma la materia in progetto

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 18 minuti fa

Pestaggio a Montesarchio, De Iapinis: “Non possiamo girarci dall’altra parte. I genitori si assumano le loro responsabilità”

redazione 39 minuti fa

Interruzione idrica a Benevento, Ponte e Torrecuso per 24 ore dal 16 al 17 ottobre: GESESA attiva servizio autobotti

redazione 5 ore fa

San Giorgio La Molara dedica una via ad Antonio Gallarello, martire delle Fosse Ardeatine

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content