fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

“Mille e una nota”, va in scena il progetto-concerto “La musica dell’anima”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha fatto tappa oggi presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandro Lombardi” di Airola il progetto “La musica dell’anima”, che da circa 10 anni l’Associazione Culturale Musicale “Mille e una nota”, diretta dal M° Anna Izzo, porta in giro per la provincia di Benevento.

La “Musica dell’anima” è un concerto offerto dall’ente musicale caudino che vede in ciascuna tappa l’esibizione di musicisti di ogni età, non professionisti, che amano la musica e le dedicano tempo, sforzi e pazienza perché attraverso essa hanno imparato a cogliere i significati più profondi della propria vita. Alla base del progetto musicale dell’Associazione c’è la passione e la dedizione assoluta di chi alla musica si è donato completamente.

“Quella dell’Associazione è una missione culturale che scava nei significati primi e più autentici del viaggio musicale: stabilire una relazione con il proprio mondo interiore e trasmettere i tesori che vi albergano, troppo spesso e troppo a lungo inesplorati. Chiarissimo è l’intento di sfidare il silenzio; silenzio freddo e terribile del mondo, delle case, di una tecnologia senza umanità, delle famiglie, delle scuole, delle televisioni accese”, ha dichiarato il direttore artistico Izzo.

La musicoterapia è capace di produrre un profondo legame tra docente e allievo, esprimendo la funzione terapeutica dell’armonia che riporta dentro di noi quell’immagine di pace, bellezza, amore, spiritualità talora perduta.

Il concerto è ispirato a quella musica che ha il potere di metterci in contatto con i sentimenti più profondi e di esprimerli al di là della paura, della timidezza, dell’incapacità, in un linguaggio universale capace di arrivare a tutti.

“Non casuale è anche il luogo: ‘la scuola’, spazio privilegiato per un apporto formativo di qualità, specie negli anni centrali della crescita dell’individuo. Questo spazio è il luogo più adatto per poter veicolare modelli sani e funzionali all’educazione civile, nonché alla qualità di vita della persona stessa”, ha concluso Izzo.

Presso il Teatro Comunale di Airola, annesso alla sede del “Lombardi” in largo Capone, si sono esibiti, in un programma che spaziava dalla musica classica a quella leggera, i pianisti Lorenzo Falzarano, Alessia Cafasso, Michelangelo Vetrella, Giovanna Falzarano, Francesca Pia D’Agostino, Giulia Falzarano, Pasquale Ruggiero, i batteristi Gabriele Pace, Raffaele Marino, Roberto Carfora, Silvia Piantadosi, Luigi Massaro, Pietro Amoriello, i cantanti Irene Guerriero, Ester Crisci, Miriam Montella, Martina Izzo, Giada Maglione, Irene Carfora, Salvatore Diglio, Maria Cristina Marotta, Filomena Russo, Giovanna Del Balzo, Laura Falzarano (anche violinista), i chitarristi Pietro Buonanno, Antonio Ferrante, Francesco Piantadosi, Mario De Lucia, il cantautore Giuseppe Fuccio, il clarinettista Antonio Piscitelli.

I musicisti sono stati preparati e assistiti dai docenti Anna Izzo (pianoforte), Luigi Riccio e Pietro Sparago (chitarra), Angela Musco (violino e canto), Enrico Bernardo (canto), Nicola D’Apice (clarinetto), Antonio Falzarano (tromba).

L’esibizione ha ottenuto il deciso apprezzamento di Marilina Cirillo, dirigente scolastico del “Lombardi”, che ha recentemente annunciato l’apertura di una sezione di Liceo Musicale, ad ulteriore testimonianza del ruolo di Airola quale centro di promulgazione e divulgazione della cultura musicale, di cui il “Mille e una nota” è tra i massimi artefici da oltre un decennio.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 3 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 3 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 10 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 42 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 10 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content