fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Bentorrone 2013: la “cupeta” e il passito del Sannio protagonisti assoluti del prossimo week-end

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Metti il gusto dolce e antico delle mandorle e del miele e abbinalo al passito del Sannio o il sapore un po’ amaro del cioccolato con il retrogusto dolciastro del moscato e il palato celebra felicemente un matrimonio speciale che non è solo di sapori ma anche di tradizioni ed energie.

E’ questo che potranno vivere i visitatori lungo Corso Garibaldi a Benevento, pregustato oggi dai giornalisti a margine della conferenza stampa di presentazione, sabato 30 novembre e domenica primo dicembre, quando si svolgerà la IX edizione di Bentorrrone, promossa e organizzata dalla Camera di Commercio di Benevento con il patrocinio del Comune di Benevento.

Ingredienti semplici che evocano una storia secolare, esprimono originalità e tradizione, gusto e arte, ingredienti fondamentali per costruire e sviluppare un percorso di sviluppo concreto e costante nei prossimi anni. Sicura ancora economica per il territorio sannita su cui puntare contro la crisi, facendo sistema.

La presenza di oltre 25 imprese provenienti dalla provincia sannita e irpina, da Milano e Reggio Calabria è la testimonianza concreta che gli imprenditori non si arrendono e continuano a credere nella loro capacità produttiva.

Il torrone è il protagonista assoluto della IX edizione di Bentorrone: non ci saranno, infatti, a causa delle ristrettezze di bilancio comunale e dei tempi di organizzazione spettacoli collaterali. L’assessore alle attività produttive del Comune di Benevento, Nicola Danilo De Luca, che ha definito, perciò, questa edizione sottotono, ha sottolineato più volte che il merito dell’iniziativa va all’ente camerale, impegnandosi per il prossimo anno a rendere l’evento, manifestazione di punta per promuovere il territorio.

Presente alla conferenza stampa, moderata dal presidente di Valisannio, anche Milly Batichica, delegata dell’Accademia italiana della Cucina, che ha ripercorso sin dall’antica Roma la storia della “cupeta”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content